ROMA – Domenica 5 marzo alle ore 18.00 Patrizia Genovesi presenta presso il Teatro Palladium dell’Università degli Studi Roma Tre, nel cuore del magnifico quartiere romano della Garbatella, un appassionante storytelling attraverso il quale vi guiderà dentro la storia e l’opera di Man Ray, una vera e propria icona dell’arte europea e americana del ‘900.
Sperimentatore curioso, orgoglioso della sua autonomia creativa, lontano dagli schemi, al servizio di un’idea personale, Man Ray teorizzò la morte della forma estetica come valore.
Cresciuto in opposizione ad alcune delle più rilevanti correnti artistiche del suo tempo, si attestò come precursore di un modo di fare arte che si imporrà come una delle più importanti linee estetiche del secondo 900.
Fotografo, pittore, scultore, regista e poeta, Man Ray è stato un artista inquieto e curioso. Sempre attratto dalla relazione fra realtà e finzione, ha conferito alla sua vita e alla sua opera un’impronta originale, ironica, ambigua e visionaria.
Man Ray, infatti, fu un artista demistificatore, ma anche poetico, indagò la naturalità del corpo femminile, ma ne evidenziò anche gli elementi fantastici trasferendovi la sua inquieta visione ideale del mondo.
Vademecum
Teatro Palladium – Università Roma Tre
Piazza Bartolomeo Romano 8, 00154 Roma
Biglietto unico: € 10
Sito web: http://teatropalladium.uniroma3.it/
Prevendite: biglietteria.palladium@uniroma3.it; tel. 327 2463456
http://www.liveticket.it/TeatroPalladium