TREVISO – Gli spazi di Casa Robegan, Musei Civici di Treviso, ospitano fino all’11 febbraio 2024 Facing Grace, l’innovativa mostra dell’artista svizzero Simon Berger, organizzata da Cris Contini Contemporary in collaborazione con il Comune di Treviso.
Curata da Sandrine Welte e Pasquale Lettieri e sostenuta da Cristian Contini e Fulvio Granocchia, la mostra è parte del programma culturale patrocinato dall’Amministrazione Comunale e supportato da Banca Prealpi SanBiagio.

L’ispirazione Canoviana
Ispirandosi al legame tra Treviso e la casa natale di Antonio Canova a Possagno, Simon Berger, influenzato dal celebre scultore neoclassico, sviluppa un concept espositivo che propone una nuova interpretazione dell’opera complessa del Canova.
La sua personale ricerca estetica sulla forma umana si confronta con il linguaggio scultoreo del Maestro, spaziando dal virtuosismo delle Tre Grazie al repertorio mitologico tipico di Canova.

La tecnica di Simon Berger
Berger utilizza la tecnica della ‘morfogenesi’ per destrutturare le Tre Grazie: Euphrosyne (l’allegria), Thalia (la bellezza giovanile) e Aglaea (l’eleganza). Attraverso tele di vetro crepate e incrinate, le figure vengono riproposte come ritratti scultorei bidimensionali. La separazione reciproca delle Grazie si trasforma in un’opera unitaria quando le tele sono montate verticalmente sul pavimento in linea retta, consentendo diverse prospettive dal punto di vista dello spettatore.
Oltre le “Tre Grazie”
La mostra si amplia con la personale rivisitazione della Venere di Botticelli, reinterpretata da Berger attraverso un’installazione di pannelli di vetro. La sua abilità nell’utilizzare il vetro come medium artistico restituisce uno sguardo innovativo sulla pittura e la scultura, sfumando le linee di demarcazione tra i due.


“Nelle opere di Simon Berger – spiega Pasquale Lettieri – quello che non c’è reclama un corpus proprio, mentre quello che c’è tende a scomporsi nel processo della veglia e del sonno, con i due contendenti che provano a scambiarsi il posto – come i due teologi di Borges – mentre tutt’intorno impazza la modernità liquida e confusa“.
“Un approccio rivoluzionario quello di Berger, una nuova definizione della pittura e della scultura in un medium ancora poco esplorato. – Sottolinea Sandrine Welte – Le premesse di una tecnica scultorea volumetrica e spaziale vengono da lui invertite, sfidando l’etica di una prassi a lungo consolidata, poiché le categorie – e quindi le linee di demarcazione – tra disegno, pittura e scultura iniziano a sfumare. Il suo è un nuovo linguaggio in cui la forza scultorea del braccio che scolpisce diventa il colpo attento di una mano disegnante, che incide tratti figurativi sulla superficie piatta della sua tela di vetro. Un paradosso che rompe con l’ortodossia delle classificazioni: pittura scolpita e scultura dipinta”.

L’omaggio ad Antonio Canova
In omaggio a Canova, Simon Berger presenta un’installazione al primo piano di Casa Robegan, rappresentando l’artista da tutti e quattro i lati della stanza museale. Questo lavoro si configura come un’astrazione bidimensionale del suo autoritratto tridimensionale in scultura, con una parete specchiata per giocare con la percezione di sé e con l’osservazione.

Carlo Antiga, Presidente della banca, ha evidenziato il contributo al progetto ambizioso di candidatura di Treviso a Capitale italiana della cultura 2026, attraverso il sostegno alla mostra di Berger. Il Sindaco di Treviso, Mario Conte, ha invece lodato l’arte magnetica di Simon Berger, descrivendo la mostra come un’esperienza di grande intensità emotiva.
Vademecum
FACING GRACE
15 DICEMBRE 2023 – 11 FEBBRAIO 2024
Musei Civici Treviso | Casa Robegan
Via Antonio Canova 38, Treviso
Conferenza Stampa 14 Dicembre 2023 ore 11:00
Inaugurazione su invito 14 Dicembre 2023 ore 18:00
Orario:
Mercoledì, Giovedì, Venerdì 15:00 – 18:00
Sabato e Domenica 10:00 – 18:00
Orario Festività:
Domenica 24 dicembre 2023: aperti dalle 10:00 alle 16:00
Lunedì 25 dicembre 2023: chiuso
Martedì 26 dicembre 2023: aperti dalle 14:00 alle 18:00
Domenica 31 dicembre 2023: aperti dalle 10:00 alle 16:00
Lunedì 1 gennaio 2024: chiuso
Martedì 2 gennaio 2024: aperti dalle 14:00 alle 18:00
Sabato 6 gennaio 2024: aperti dalle 10:00 alle 18:00