GENOVA – Si terrà dal 16 al 18 febbraio ArteGenova 2024, presso il Padiglione Blu della Fiera di Genova, recentemente riqualificato nell’ambito dell’imponente progettoWaterfront di Levante firmato da Renzo Piano.
Con oltre 20.000 visitatori all’ultima edizione del 2022, ArteGenova continua a essere un appuntamento irrinunciabile per collezionisti, mercanti internazionali e appassionati d’arte.

Dai maestri del passato alle nuove tendenze
La XVIII edizione di ArteGenova vedrà la partecipazione di circa un centinaio di gallerie che presenteranno un’ampia gamma di opere, dall’Ottocento fino ai giorni nostri. Dai capolavori dei maestri del passato alle nuove tendenze dell’arte contemporanea, tra cui fumetti, NFT, street art.
Tra gli artisti si annoverano: Christo, Fontana, Guttuso, Klee, Magritte, Mirò, Warhol, De Chirico, Balla, Accardi, Afro, Arman, Baj, Boetti, Burri, Carrà, Casorati, Crippa, De Pisis, Dorazio, Gilardi, Haring, Hartung, Lichtenstein, Mathieu, Matta, Morandi, Pistoletto, Rosai, Rotella, Sassu, Scanavino, Schifano, Sironi, Soffici, Uncini, Vasarely, Vedova.
E poi ancora Bansky, Koons, Hirst, o Yayoi Kusama.
L’attenzione verso le nuove generazioni
ArteGenova dedica particolare attenzione alle generazioni emergenti, con la sezione dedicata al Contemporary Art Talent Show (C.A.T.S.). Qui, giovani gallerie, associazioni e artisti emergenti presenteranno opere accessibili, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire nuovi talenti e di avvicinarsi all’arte in modo inclusivo e accessibile.
Oltre alla vasta esposizione di opere d’arte, ArteGenova sarà animata da un ricco calendario di performance, conferenze e incontri.
Vademecum
I biglietti e le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.artegenova.com. Fino al 15 febbraio, è possibile approfittare di una promozione speciale per l’acquisto online dei biglietti, al costo di soli 10 euro.