SAN MARINO – LRVM di VEDOVAMAZZEI – Simeone Crispino e Stella Scala – a cura di Giacinto Di Pietrantonio è la mostra diffusa che coinvolge, dal 23 marzo al 27 settembre 2024, gli spazi della Claudio Poleschi Arte Contemporanea, la Torre Guaita e la Galleria Nazionale della Repubblica di San Marino.
Dialogo tra arte contemporanea e contesto territoriale
Dopo il successo di Altana, precedente progetto realizzato con Stefano Arienti e curato da Fabio Cavallucci, la mostra di VEDOVAMAZZEI è il secondo appuntamento di SM-Art. Sensibilità artistiche dagli anni Novanta, un programma ambizioso promosso da Claudio Poleschi Arte Contemporanea.
Con il supporto della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura e degli Istituti Culturali – Musei di Stato – Galleria Nazionale di San Marino, questa iniziativa mira a portare alcuni dei più significativi artisti della generazione degli anni Novanta a San Marino, creando un dialogo tra arte contemporanea e contesto territoriale.
La mostra LRVM presenta tre distinte sezioni, con opere site specific appositamente pensate o riadattate agli spazi pubblici della Torre Guaita e della Galleria Nazionale, anticipando così l’esposizione principale nella galleria.
Metafisica e memoria alla Torre Guaita
Alla Torre Guaita, simbolo millenario della difesa della città, viene installata Appliance, un’opera che trasforma una semplice sedia in un elemento dalle dinamiche metafisiche, sfidando il concetto tradizionale di utilità. Nelle antiche celle della Torre vengono esposte invece opere della serie Early Works che, attraverso sculture e disegni, raccontano storie di creatività e prigionia, mettendo in relazione esperienze di innocenza e colpevolezza.
Identità e storia alla Galleria Nazionale
Presso la Galleria Nazionale, VEDOVAMAZZEI presenta The Notes, un’installazione site specific che accoglie i visitatori con un’iconica mappa di San Marino, delineata su guanti tipici delle uniformi sammarinesi, offrendo così una riflessione sull’identità e sulla storia della Repubblica più antica al mondo.
Un racconto antologico
Infine, nella galleria Claudio Poleschi Arte Contemporanea, una mostra antologica rivela opere che raccontano gran parte del percorso artistico del duo.
Il significato di LRVM
Il progetto LRVM di VEDOVAMAZZEI rappresenta un’importante esplorazione delle tecniche e dei metodi sviluppati dagli artisti nel corso della loro carriera, riaffermando l’interesse per lo spazio pubblico e rinnovando la tradizione italiana dell’arte come espressione non solo museale, ma anche urbana. La mostra sarà accompagnata da un catalogo curato da Giacinto di Pietrantonio che approfondirà ulteriormente il significato e l’impatto di questa straordinaria esposizione.
Chi è VEDOVAMAZZEI?
VEDOVAMAZZEI è il nome che racchiude due menti creative, Stella Scala e Simeone Crispino, che dal 1991 lavorano insieme a Milano. Il loro approccio artistico non può essere ricondotto a un’unica tematica o forma, ma si distingue per la complessità e la capacità di stimolare una riflessione critica.
La scelta di eliminare il proprio ego fondendosi in una nuova identità artistica gli ha permesso fin da subito di analizzare e concentrarsi sui processi creativi, sulle loro modalità di sviluppo e di condivisione. Il loro è un contributo originale a quella che veniva definita, alla metà degli anni ’90, arte relazionale, neo-concettuale e della post produzione, all’interno della quale gli artisti hanno riflettuto sul tema del ready made di matrice duchampiana in modo profondo e anticonvenzionale.
Vademecum
Inaugurazione | sabato 23 marzo 2024
ore 17:00 Torre Guaita
ore 17:45 Galleria Nazionale di San Marino
ore 18:45 Claudio Poleschi Arte Contemporanea
23 marzo – 27 settembre 2024