ROMA – VentiduePortoFluviale – Mela Mundi è il nuovo eco-murales lungo 45 m e alto 6 che dal 27 giugno 2022 appare sulle mura di Via del Porto Fluviale, firmato da ZED1, voluto dalla proprietà di Porto Fluviale, in occasione del decimo anniversario del locale, a cura della no profit Yourban 2030 e con il patrocinio del Municipio VIII di Roma.
Situato di fronte ad Hunting Pollution (2018), la nuova opera segna non solo la nascita di un nuovo eco-murales, ma anche la creazione del primo quadrante urbano italiano eco-riqualificato con una superficie totale – in un’area di 2000 mq – di 1200 mq di pittura purifica-aria.
VentiduePortoFluviale – Mela Mundi è la storia del mondo attraverso gli occhi di una mela come simbolo e “messaggero” della natura stessa: un’originale narrazione a quadri – con finale a sorpresa all’interno di Porto Fluviale – in cui da Eva alla contemporaneità, passando per l’epoca romana e il Medioevo si racconta l’umanità attraverso un’inedita testimone con un invito preciso a riconciliarsi con la natura, nel rispetto dell’ambiente.


“Il primo quadro che dà inizio al racconto di Mela Mundi rappresenta la prima mela per antonomasia” – spiega Zed1, – “quella di Eva, originaria e pura. Il secondo è il riquadro che rappresenta le differenze sociali. Nel terzo riquadro, lo stesso vassoio con gli avanzi dell’imperatore è preso d’assalto da servi e schiavi. Con il quarto riquadro arriviamo nell’era delle Crociate, con un cavaliere che appicca il fuoco in nome di Dio. La rivoluzione industriale del quinto riquadro è l’inizio della contaminazione delle mele/natura, mentre il sesto racconta l’era contemporanea: in un mondo inquinato, la natura è ormai trasformata dall’uomo che sfoggia una mela cubica, innaturale, lontana dalle origini e dalla natura stessa. All’interno di Porto Fluviale il finale a sorpresa, che si fa auspicio: Eva riabbraccia la natura, inizia nuovamente il processo dell’umanità, che affida alle nuove generazioni il cambiamento”.


“Già nel 2021– dichiara Veronica De Angelis, Presidente di Yourban2030 ” – per l’Anno Internazionale dell’Economia Creativa per lo Sviluppo Sostenibile, come no profit abbiamo iniziato a incontrare aziende e imprese, pubbliche e private, in un’ottica di Responsabilità Sociale d’impresa per sensibilizzare i singoli imprenditori per perseguire gli SDGS (Sustainable Development Goals) fissati dalle Nazioni Unite attraverso l’arte e la riqualificazione urbana, partendo dalle periferie. Con VentiduePortoFluviale – Mela Mundi, grazie a Porto Fluviale, torniamo lì da dove siamo partiti nel 2018. Ritrovarci qui di nuovo oggi conferma la formula virtuosa di Yourban2030 e della sua visione, in rete tra privati e istituzioni, verso una città sempre più a dimensione di bellezza e ambiente“.


VentiduePortoFluviale è realizzato con le eco-pitture Airlite, una tecnologia brevettata in grado di eliminare batteri, virus e l’inquinamento atmosferico (NOx).