FIRENZE – Sono oltre 100mila i visitatori che ad oggi hanno visitato la mostra “Verrocchio, il maestro di Leonardo”, in corso a Palazzo Strozzi a Firenze. Nel cinquecentenario della morte di Leonardo, il più grande allievo di Verrocchio, l’esposizione fiorentina si offre come uno dei principali eventi a livello internazionale nell’ambito delle celebrazioni leonardiane.
La rassegna presenta per la prima volta a Palazzo Strozzi, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, un nucleo di straordinari capolavori del Verrocchio in un confronto serrato con altrettanto eccezionali opere di precursori, artisti a lui contemporanei e discepoli, tra cui Desiderio da Settignano, Domenico del Ghirlandaio, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Bartolomeo della Gatta, Lorenzo di Credi e Leonardo da Vinci.
La mostra, con oltre 120 opere tra dipinti, sculture e disegni, suddivise in 11 sezioni, costituisce la prima retrospettiva mai dedicata a Verrocchio e documenta al tempo stesso gli esordi di Leonardo da Vinci con sette opere, alcune delle quali per la prima volta esposte in Italia.
L’esposizione è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e dai Musei del Bargello con la National Gallery of Art di Washington che sarà anche la successiva sede ospitante, dal 29 settembre 2019 al 2 febbraio 2020.