Sessanta opere di artisti italiani dal 1900 a oggi. Una mostra a cura di Luca Beatrice in due sedi espositive, lo Spazio Circolo a Bellano (Lecco) e Villa del Balbianello, dimora del FAI a Tremezzina (Como)
COMO – Si terrà da venerdì 21 luglio a domenica 12 novembre 2023 la mostra collettiva VOLTI. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo, che celebra la pittura di ritratto tra ‘900 e contemporaneità, tra committenza e libera interpretazione.
Il ritratto e la sua evoluzione
Sono sessanta le opere in mostra, dal 1910 a oggi, che testimoniano l’evoluzione del ritratto e riflettono sulla sua importanza storica e attuale.
“Nel corso della storia dell’arte – spiega Luca Beatrice – il genere del ritratto ha ricoperto funzioni sociali, politiche e culturali: ha mostrato il potere, la bellezza, l’importanza, la ricchezza e persino idealizzato l’uomo comune”.
“Con l’avvento della fotografia – divenuta in brevissimo tempo il mezzo più utilizzato per la ritrattistica – il XX secolo segna una svolta fondamentale. Gli artisti – sottolinea il curatore – cominciano a esplorare nuovi approcci; molti cercano di raccontare il carattere e la sfera emotiva dei soggetti, altri di esprimere il rapporto tra pittore e modello. L’interesse sempre più forte per la psicologia, unito al desiderio di rompere con la tradizione del passato, porta questi artisti a compiere innovazioni formali che cambieranno per sempre il modo di rappresentare le persone”.

Francesco Menzio, Ritratto di Persico, 1930, olio su tela, 55×45 cm, courtesy Collezione privata, Torino

Gli artisti
Tra gli artisti selezionati figurano Gaetano Previati, Matteo Olivero, Evangelina Alciati, Anselmo Bucci, Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Carlo Levi, Alberto Savinio, Italo Cremona, Alberto Ziveri, Ubaldo Oppi, Cagnaccio di San Pietro, Aroldo Bonzagni, Ernesto Thayaht, Pietro Marussig, RAM, Gigi Chessa, Francesco Menzio, Nella Marchesini, Jessie Boswell, Lalla Romano, Vittorio Matteo Corcos, Carol Rama, Mario Merz, Gisberto Ceracchini, Achille Funi, Pompeo Borra, Cesare Maggi, Ferruccio Ferrazzi, Enrico Baj, Giacomo Soffiantino, Giancarlo Vitali, Mario Ceroli, Giosetta Fioroni, Michelangelo Pistoletto, Giulio Paolini, Luigi Ontani, Salvo, Mimmo Paladino, Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Vanessa Beecroft, Francesco Vezzoli, Luca Pignatelli, Corrado Zeni, Daniele Galliano, Giovanni Iudice, Stefano Arienti, Thorsten Kirchhoff, Daniele Vezzani, Velasco Vitali, Luca Caccioni, Valerio Berruti, Massimo Kaufmann, Bernardo Siciliano, Livio Scarpella, Andrea Martinelli, Enrico Tealdi, Andrea Barzaghi, Luca De Angelis, Davide Serpetti.

Le sedi espositive
Le mostra sarà ospitata in due sedi espositive, lo Spazio Circolo a Bellano (Lecco) e Villa del Balbianello, dimora del FAI a Tremezzina (Como), che per la prima volta apre a un progetto d’arte contemporanea.
Il progetto si sviluppa quindi sulle due sponde del Lago di Como, mettendo in dialogo quella lecchese con quella comasca.
Un invito alla scoperta di due luoghi altamente rappresentativi: il ramo manzoniano e quello comasco, l’area manifatturiera e quella del Grand Tour, disseminata di ville neoclassiche.
Lo Spazio Circolo verrà allestito come una quadreria, una grande stanza dove i ritratti sembreranno vere e proprie presenze in stretto dialogo con il visitatore.
A Villa del Balbianello i dipinti saranno allestiti negli ambienti adiacenti alla Loggia e integrati con l’attuale collezione di stampe e di libri, amplificheranno il senso d’identità e la tensione verso la bellezza che rende speciale questo luogo.
Ad accompagnare l’esposizione un catalogo edito da ArchiViVitali con un approfondimento di Luca Beatrice sulla pittura di ritratto in Italia.
Vademecum
VOLTI
La pittura italiana di ritratto nel XX secolo
Con opere di oltre sessanta artisti italiani dal 1900 a oggi
a cura di Luca Beatrice
ideata da Velasco Vitali e prodotta da ArchiViVitali
21 luglio – 12 novembre 2023
Spazio Circolo
Via Alessandro Manzoni 50, Bellano (Lecco)
Via Guido Monzino, 1 – Tremezzina (Como)