Venezia. Paolo Fresu per Magister Giotto “a solo”

Giovedì 5 ottobre 2017 ore 21.00 Grande Scuola della Misericordia

Giovedì 5 ottobre 2017 ore 21.00 Grande Scuola della Misericordia

A Palazzo Braschi una conferenza svela le correlazioni e l’influenza del grande maestro del Settecento nella filmografia di ogni tempo
Caravaggio a Santa Maria del Popolo [/caption]
Martedì 3 ottobre alle ore 19.30 su Rai5, nuova puntata della serie “I luoghi del Giubileo” con lo storico dell’arte Antonio Paolucci
La nave dei folli, 2013-2014 acrilico e oro su tela[/caption]
Dal 10 ottobre al 12 novembre 2017 il Museo di Palazzo Cipolla a Roma presenta al pubblico l’originale mostra promossa e realizzata dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, con il supporto tecnico di Civita

L’azienda, in memoria del suo fondatore Bernardo Caprotti, scomparso lo scorso anno, ha deciso di finanziare il restauro della Guglia Maggiore che ospita la Madonnina

L’arte, la democrazia, la vita, niente sarà più uguale dopo di allora, eppure niente sarà mai una conquista sicura. Del ’68 non ci restano la sua storia, le sue sconfitte, le sue vittorie, ma un monito che diventa elogio dell’incompiuto: “Ce n’est qu’un début”

Protagonista di questa seconda sezione del festival a cura di Laura Lamonea è l’eclettico e visionario artista francese Hӧel Duret che presenta l’installazione complessa NFT ph<7

Una riflessione tra TERRA e CIELO, una mostra divisa per ubicazione sui due livelli della galleria, ma unita nel profondo: cielo sopra e terra sotto, impalpabile e fisico, dinamismo e staticità, macro e micro, futuro e passato…

L’artista: “In entrambi si può rintracciare la mia fascinazione e il mio interesse per il ‘limite della percezione’. I colori, i segni appaiono chiari o sembrano voler scomparire a seconda della trama o delle velature, delle assonanze o delle dissonanze, degli accentramenti o delle dissolvenze”
FIRENZE – Grazie a una operazione del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze sono stati recuperati beni di natura archeologica provenienti da scavi clandestini, opere d’arte rubate sul territorio nazionale da chiese, edifici pubblici e privati, per un valore complessivo stimato in circa due milioni di euro. Il 3 ottobre alle 17 a Firenze,…