Manifesta 12. La biennale itinerante a Palermo nel 2018
Presentato a Roma nella sede del Mibact il concept di questa edizione che avrà come titolo “Il Giardino Planetario. Coltivare la coesistenza”
Presentato a Roma nella sede del Mibact il concept di questa edizione che avrà come titolo “Il Giardino Planetario. Coltivare la coesistenza”
La piccola veste, che aprirà il percorso espositivo, proviene da scavi condotti nel 1921 a Herjolfnaes sulla costa orientale della Groenlandia, che portarono al rinvenimento di un cospicuo numero di costumi, databili per la maggior parte al Trecento
A Firenze l’evento promosso dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nell’ambito del Piano strategico 2017/2018 del Consiglio Nazionale Anticontraffazione
L’opera è stata esposta dal 18 giugno al 20 agosto scorso nella mostra dal titolo “Omaggio a Giovanni Pisano”, organizzata per celebrare il grande scultore nel museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni
Si tratta di un Autoritratto o di un Ritratto? L’esposizione, ospitata dal 29 novembre 2017 al 18 febbraio 2018 alla GAM di Torino, grazie a una approfondita ricerca permette oggi di rispondere a questa domanda presentando, dipinti e fotografie d’epoca, manoscritti e documenti originali
Si tratta di uno dei pochi capolavori del maestro del Rinascimento rimasto ancora in mani private e versione più piccola di quella conservata agli Uffizi. L’opera sarà messa in vendita dalla casa d’aste Drouot Parigi
Il dipinto “Paesaggio con alberi”, stimato 100 mila sterline è stato venduto per 597mila sterline. Alla stessa asta è stato battuto per 357mila sterline anche il dipinto “Il laghetto dei pesci rossi a Chartwell” stimato circa 80 mila sterline
L’esposizione ideata e organizzata, per il terzo anno consecutivo, dal manager culturale Salvo Nugnes, è ospitata dal 6 al 10 dicembre, in concomitanza con la fiera internazionale di Miami “Art Basel”, all’hotel Victor in Ocean Drive, nel cuore di Miami Beach
615mila presenze per questa 57esima edizione che, rispetto al 2015, ha registrato un incremento del 23%. Franceschini: “un’eccellenza nel panorama internazionale dell’arte che contribuisce all’immagine e al prestigio dell’Italia nel mondo”
Martedì 28 novembre alle 19.15 su Rai5 lo storico dell’arte Waldemar Januszczak racconta l’evoluzione dell’arte europea dai cosiddetti “primitivi fiamminghi” ai giganti del Rinascimento italiano