Torino. Luci d’artista, vandali nuovamente all’attacco delle installazioni luminose
Danneggiate le panchine luminose di Jeppe Haien. La scorsa settimana invece era stata presa d’assalto l’installazione di Vanessa Safasi
Danneggiate le panchine luminose di Jeppe Haien. La scorsa settimana invece era stata presa d’assalto l’installazione di Vanessa Safasi
Il corso dal titolo “Protezione del patrimonio culturale” è stato organizzato nell’ambito del protocollo di collaborazione Technical arrangement, siglato nel marzo 2016, tra il comando generale dell’arma dei Carabinieri e la polizia di Abu Dhabi (Pad)
Al Museo Pietro Canonica a Villa Borghese la cruda realtà della guerra è raccontata con occhio realistico e poetico attraverso 30 opere, nuove acquisizioni, fotografie e una sezione dedicata agli “umili eroi” della guerra
L’esposizione, curata da Stefano Galli, analizza e ripercorre la nascita e l’affermazione della criminalità a Milano, tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni ottanta, attraverso un percorso espositivo ordinato cronologicamente
Sabato 11 novembre apertura serale domenica 12 al Museo Carlo Bilotti la musica di Gustav Mahler
Giovedì 9 novembre ancora una serata ricca di appuntamenti su Sky Arte Hd. Si comincia con Artbox, il magazine di attualità dedicato alle arti visive e si prosegue con Art Buffet ‒ I capolavori in cucina
Il ritrovamento rappresenta un’opportunità unica di studio e ricerca. Sono state infatti scavate 408 sepolture di donne, uomini e bambini, alcune delle quali hanno restituito elementi d’ornamento personale in oro, argento, bronzo, pietre dure e ambra
La scoperta si deve a un team di archeologi egiziani e cechi del Czech Institute of Egyptology, che stanno compiendo una campagna di scavo dal 2012. I resti dell’edificio sono stati rinvenuti nei pressi della necropoli di Abusir a Giza, a una ventina di chilometri dal Cairo
Quattro appuntamenti speciali: 13 novembre, 27 novembre, 11 dicembre e 15 gennaio alle ore 17
Secondo la Procura bolognese è “incontrovertibile” che i quadri non furono un indennizzo di guerra. Vanno quindi restituiti all’Italia