New York. Il Met rende il suo tributo al genio di Michelangelo con una grande mostra

[caption id="attachment_18921" align="alignnone" width=""]Michelangelo, Studio per la Sibilla Libica, 1511-1512, Metropolitan Museum of Art, New York – particolare[/caption]

Dal 13 novembre 2017 al 12 febbraio 2018, in esposizione oltre 130 disegni, tra cui uno schizzo, solo recentemente attribuito al Buonarroti. Oltre al cospicuo corpus grafico, presenti anche tre sculture di marmo e il primo dipinto in assoluto realizzato dal Maestro in giovanissima età 

Palazzo Pitti celebra con una grande mostra Leopoldo de’ Medici “principe dei collezionisti”

[caption id="attachment_18918" align="alignnone" width=""]Justus Suttermans, Leopoldo de’ Medici bambino a cavallo (1624-1625 circa; olio su tela; Benešov, Castello di Konopiště – particolare[/caption]

In occasione del quarto centenario della nascita del cardinale, l’esposizione rievoca la sua natura poliedrica che spicca nel panorama del collezionismo europeo per la vastità dei suoi interessi e la varietà delle opere raccolte

Torino. Conclusa FLAT, la fiera dedicata al libro d’artista. Ecco i numeri della prima edizione

[caption id="attachment_18917" align="alignnone" width=""]FLAT – fiera libro arte Torino, Palazzo Cisterna. Ph Andrea Guermani.[/caption]

Il nuovo appuntamento internazionale, ideato da Chiara Caroppo, Beatrice Merz, Mario Petriccione, che si è svolto presso Palazzo Cisterna, è terminato domenica 5 novembre con 3.037 ingressi complessivi in 3 giorni di apertura

Villa Reale di Monza. “Maurizio Galimberti – San Nicola reMade”

[caption id="attachment_18913" align="alignnone" width=""]© Maurizio Galimberti San Nicola Tolentino L’annuncio della nascita di San Nicola[/caption]

Dal 17 novembre 2017 al 28 gennaio 2018, in esposizione al secondo piano nobile della Villa del Piermarini, circa 80 opere, tra mosaici di polaroid e big polaroid, realizzate nella Basilica di San Nicola di Tolentino dal grande fotografo maestro del “Mosaico Fotografico”