Firenze. Un vestitino in lana del XIV sec. alla mostra “Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura”

[caption id="attachment_19079" align="alignnone" width=""]Veste infantile
Groenlandia, metà del XIV secolo Lana Copenaghen, Nationalmuseet[/caption]

La piccola veste, che aprirà il percorso espositivo, proviene da scavi condotti nel 1921 a Herjolfnaes sulla costa orientale della Groenlandia, che portarono al rinvenimento di un cospicuo numero di costumi, databili per la maggior parte al Trecento

Ritratto di Massimo d’Azeglio. Il mistero del dipinto svelato nella mostra alla GAM di Torino

[caption id="attachment_19076" align="alignnone" width=""]Giuseppe Molteni (Affori, MI 1800 – Milano, 1867) Ritratto di Massimo d’Azeglio (Ritratto d’uomo), 1835 olio su tela, 50,5 x 43,5 cm Acquisto Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris, 2016 Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea – particolare [/caption]

Si tratta di un Autoritratto o di un Ritratto? L’esposizione, ospitata dal 29 novembre 2017 al 18 febbraio 2018 alla GAM di Torino, grazie a una approfondita ricerca permette oggi di rispondere a questa domanda presentando, dipinti e fotografie d’epoca, manoscritti e documenti originali