CSAC di Parma. Incontro con Massimo Giacon in occasione della mostra su Sottsass
Primo appuntamento di una serie di talk organizzati per approfondire diversi aspetti della vita e del lavoro del designer
Primo appuntamento di una serie di talk organizzati per approfondire diversi aspetti della vita e del lavoro del designer
L’esposizione gratuita e aperta al pubblico fino al 26 novembre rappresenta il punto di arrivo del Progetto partito a Novembre 2016 e pensato per valorizzare le eccellenze del Made in Italy
“La Bellezza ci unisce” è il titolo di una iniziativa senza precedenti, un doppio appuntamento nel segno del dialogo e dell’apertura non solo in campo culturale
Online oltre 2mila documenti, provenienti da 120 archivi, pubblici e privati, internazionali. Uno strumento dinamico e trasversale che racconta esaustivamente, con anneddoti e curiosità, la storia di questo capolavoro
Lo storico Caffè Pedrocchi di Padova verrà sottoposto a una serie di interventi di ristrutturazione e di risanamento conservativo. In particolare saranno la facciata principale, le facciate laterali e le decorazioni a bassorilievo ad essere interessate dai lavori di restauro. Il Comune di Padova ha comunicato che potranno partecipare al restauro anche i privati, per questo ha invitato ad usufruire…
L’opera è stata acquisita dal museo all’asta “Impressionist & Modern Art Sale” da Sotheby’s a New York per 3 milioni di euro
Il grande cinema e la pubblicità sono i protagonisti del catalogo. Top lot il raro poster di Out of the Past (1947), all’incanto da cinquemila euro
Dal 25 novembre al 15 febbraio 2018, in mostra circa 65 opere tra sculture, tempere, tecniche miste, disegni, litografie e incisioni originali, realizzate dal 1929 al 1980, in cui sono rappresentate le principali tecniche usate da Marino e i suoi soggetti ricorrenti
Il primo videogioco distribuito da un museo archeologico sarà realizzato anche in lingua napoletana e per la primavera del 2018 è previsto il lancio del secondo episodio
Un progetto speciale della sezione didattica del Museo a cui prenderà parte un gruppo di quindici ragazzi disabili che impareranno le tecniche di questa antica arte per poi realizzare una composizione decorata sullo stile delle cosiddette “robbiane”