Archeologia. Scoperte due tombe altomedievali in Friuli

Il ritrovamento è avvenuto durante la seconda campagna di scavi della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia a Bertiolo (Udine), in località Angoris

Il ritrovamento è avvenuto durante la seconda campagna di scavi della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia a Bertiolo (Udine), in località Angoris

Da “Stille Nacht” e “Adeste Fideles” al “Wiegenlied” di Johannes Brahms al “Jesu mi Dulcissime” di Felice Anerio, passando per la “Danza dei pastori” di Zoltan Kodaly e l’Alleluja di William Boyce

Dal 13 febbraio al 13 maggio al Museo Picasso una grande mostra mette a confronto il cineasta con il grande artista spagnolo

I vertici Rai: “Investire nella cultura, nell’innovazione e nelle eccellenze dell’Italia premia”. Ad oggi è stato il programma più visto visto del panorama televisivo, da inizio stagione escludendo sport, film e fiction, ed è stato anche il programma più commentato sui social

“Raccontamenti 2” è il titolo della mostra, a cura di Irene Niosi, che inaugura il 10 gennaio. Da Moby Dick di Melville al Canto di Natale di Dickens, dall’Odissea di Omero agli Ossi di Seppia di Montale, l’artista reinterpreta i grandi classici della letteratura

L’episodio, realizzato nel 2015, fa parte della serie italiana “L’Arte con Matì e Dadà”, creata per avvicinare i bambini in età prescolare alla storia dell’arte e alla cultura visiva in modo divertente

Per l’ente museale l’entrata gratis per i cittadini di lingua araba è una forma di inclusione sociale, finalizzata a raggiungere le migliaia di persone che risiedono a Torino e provincia. Per Giorgia Meloni è “una promozione delirante” e per Matteo Salvini si tratta di “razzismo contro gli italiani”
Epoca Tarda ©Daniele Ratti[/caption]
Tanti gli appuntamenti per conoscere le curiosità e i misteri dell’antica civiltà nilotica
Padova, Cappella degli Scrovegni [/caption]
A “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda venerdì 5 gennaio alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli in dialogo con il professor Lucio Villari per parlare di uno degli artisti più celebri e rivoluzionari