“La cerca del Graal” nella Siena dei templari

Domenica 4 febbraio l’Associazione Archeosofica di Siena dedica una giornata di studio a uno dei temi più affascinanti di sempre

Domenica 4 febbraio l’Associazione Archeosofica di Siena dedica una giornata di studio a uno dei temi più affascinanti di sempre
Veduta della mostra Nanda Vigo Arch/arcology, MAXXI 2 – 25 febbraio 2018 foto Sebastiano Luciano, courtesy Alcantara e Fondazione MAXXI[/caption]
Con il programma Studio Visit ogni anno un designer affermato propone la sua interpretazione personale di un’opera della collezione permanente. La mostra di Nanda Vigo nasce come omaggio al visionario architetto Paolo Soleri

Sei disegni dalla collezione di Casa Buonarroti a Firenze arrivano in Georgia per una mostra dedicata al genio del Rinascimento italiano presso a Galleria Nazionale Dimitri Shevardnadze del Museo Nazionale Georgiano

Un progetto ideato da Fondazione Crt, Diocesi, Regione Piemonte e Mibact. Il visitatore, giunto davanti al bene nell’orario di visita selezionato, inquadrerà il QR code e la porta si aprirà automaticamente. Un meccanismo multimediale avvierà una narrazione storico-artistico-devozionale
Ludovico Carracci, Conversione di Saulo – particolare[/caption]
Protagonisti della mostra saranno il dramma e il fascino di un secolo che vide convivere gli inquietanti spasimi di un superbo tramonto, quello del Rinascimento, e il procedere di un nuovo e luministico orizzonte, con grandi capolavori del Manierismo
FIRENZE. GALLERIA D’ARTE MODERNA A PALAZZO PITTI Riccardo Focardi IL GIOCO DELLE BOCCE 1882[/caption]
Gli account del Ministero, in particolare @museitaliani, invitano a giocare, a divertirsi cercando e fotografando nelle collezioni degli oltre 420 musei, parchi archeologici e luoghi della cultura italiani, tutto ciò che rappresenta il tema del mese, condividendolo con #giochidarte
Enrico Prampolini, bozzetto per Il castello nel bosco, 1931, tempera su cartone[/caption]
Dalle ore 17.30 visita guidata alla mostra “Artisti all’Opera” e concerto con arie dall’opera RIGOLETTO

Venerdì 2 febbraio open day del corso e laboratorio condotto da due delle guide del progetto
Valentin de Boulogne, la Negazione di Pietro – 1620 circa[/caption]
Dal 17 febbraio al 10 giugno 2018, una mostra a cura di Maria Cristina Bandera, direttrice scientifica della Fondazione Longhi, dedicata ai pittori che hanno operato nell’Italia centromeridionale nel Seicento e nel primo Settecento, da Jusepe de Ribera a Luca Giordano
Il dittico reliquiario[/caption]
I carabinieri del comando del Nucleo di Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze hanno restituito al Museo Diocesano di Arte Sacra di Volterra (Pisa) l’oggetto insieme a un bacile, entrambi rubati nello stesso museo la notte di Natale del 1984 con altri sette oggetti devozionali