MAXXI. La settima edizione del Progetto Alcantara con Arch/arcology di Nanda Vigo. Foto

[caption id="attachment_19529" align="alignnone" width=""]Veduta della mostra Nanda Vigo Arch/arcology, MAXXI 2 – 25 febbraio 2018 foto Sebastiano Luciano, courtesy Alcantara e Fondazione MAXXI[/caption]

Con il programma Studio Visit ogni anno un designer affermato propone la sua interpretazione personale di un’opera della collezione permanente. La mostra di Nanda Vigo nasce come omaggio al visionario architetto Paolo Soleri

Mibact, il gioco protagonista della campagna social di febbraio

[caption id="attachment_19527" align="alignnone" width=""]FIRENZE. GALLERIA D’ARTE MODERNA A PALAZZO PITTI Riccardo Focardi IL GIOCO DELLE BOCCE 1882[/caption]

Gli account del Ministero, in particolare @museitaliani, invitano a giocare, a divertirsi cercando e fotografando nelle collezioni degli oltre 420 musei, parchi archeologici e luoghi della cultura italiani, tutto ciò che rappresenta il tema del mese, condividendolo con #giochidarte

Palermo. I Caravaggeschi a Villa Zito

[caption id="attachment_19524" align="alignnone" width=""]Valentin de Boulogne, la Negazione di Pietro – 1620 circa[/caption]

Dal 17 febbraio al 10 giugno 2018, una mostra a cura di Maria Cristina Bandera, direttrice scientifica della Fondazione Longhi, dedicata ai pittori che hanno operato nell’Italia centromeridionale nel Seicento e nel primo Settecento, da Jusepe de Ribera a Luca Giordano