Alla Gagosian di Roma la prima mostra in Italia dell’artista giapponese Shio Kusaka

[caption id="attachment_19921" align="alignnone" width=""]Shio Kusaka sinistra: (line 68), 2017 ceramica 62.8 x 22.9 x 22.9 cm; destra: (line 67), 2017 ceramica 60.3 x 29.8 x 29.8 cm. Foto di Brian Forrest. Courtesy Shio Kusaka e Gagosian[/caption]

Una delle più interessanti artiste della nuova generazione di giapponesi, nota per i suoi lavori in continua tensione tra astratto e figurativo, ha sviluppato per Roma un progetto fortemente incentrato sulle geometrie dell’astrazione

Al MAXXI un incontro inedito in occasione della mostra “GRAVITY. Immaginare l’Universo dopo Einstein”

[caption id="attachment_19919" align="alignnone" width=""]Buca Gravitazionale – Gioco interattivo sulla curvatura spaziotempo – Photo Cecilia Fiorenza, courtesy Fondazione MAXXI[/caption]

Roberto Battiston, Presidente dell’ASI e il Cardinale Gianfranco Ravasi protagonisti dell’incontro “Scienza e Religione: Frammenti di verità”

Al Castello Sforzesco in mostra il Novecento di carta. Disegni e stampe di maestri italiani

[caption id="attachment_19915" align="alignnone" width=""]Giorgio Morandi, Grande natura morta con lampada a destra, 1928, Acquaforte, 321×459[/caption]

Nell’ambito del palinsesto culturale “Novecento Italiano”, l’esposizione milanese presenta una selezione di lavori di solito non visibili per ragioni conservative. Una galleria di opere di pittori, scultori e incisori italiani da Alberto Martini a Carlo Carrà fino a Michelangelo Pistoletto e Alighiero Boetti 

Horti Farnesiani. Il Palatino e il suo giardino segreto in mostra

[caption id="attachment_19913" align="alignnone" width=""]Le Uccelliere Farnese dopo il recente restauro (2013-2018) Archivio Fotografico del Parco Archeologico del Colosseo © ph di Bruno Angeli[/caption]

Dopo la conclusione del restauro delle Uccelliere farnesiane, una esposizione, organizzata da Electa e promossa dal Parco Archeologico del Colosseo, racconta dal  21 marzo al 28 ottobre 2018 uno dei luoghi più celebri e simbolici della Roma rinascimentale e barocca, voluto dai Farnese