Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto

[caption id="attachment_19974" align="alignnone" width=""]Mario Sironi La famiglia 1927, olio su tela Roma, Galleria d’Arte Moderna[/caption]

180 opere che hanno come protagonista Roma, da sempre polo d’attrazione di culture e linguaggi diversi. Una rassegna che è un omaggio alla città eterna, attraverso gli occhi degli artisti che l’hanno vissuta e gli stili del ‘900 con cui si sono espressi

Alla Reggia di Venaria in esposizione i capolavori della XVIII edizione di “Restituzioni”. Foto

[caption id="attachment_19970" align="alignnone" width=""]Anton van Dyck, Ritratto di Caterina Balbi Durazzo – particolare dopo il restauro [/caption]

“La fragilità della bellezza. Tiziano, Van Dyck, Twombly e altri 200 capolavori restaurati” è il titolo della mostra che rientra nel programma di Intesa Sanpaolo per il restauro e la valorizzazione del patrimonio artistico del nostro Paese, che dal 1989 a oggi ha restituito alla collettività circa 1.300 opere