Artissima 2018, le novità per il venticinquesimo anniversario

Diretta per il secondo anno da Ilaria Bonacossa, inaugurerà giovedì 1 novembre, e aprirà le porte ai suoi oltre 50.000 visitatori da venerdì 2 a domenica 4 novembre all’OVAL di Torino

Diretta per il secondo anno da Ilaria Bonacossa, inaugurerà giovedì 1 novembre, e aprirà le porte ai suoi oltre 50.000 visitatori da venerdì 2 a domenica 4 novembre all’OVAL di Torino

Con oltre 150 opere e 62 diversi artisti l’esposizione offre una panoramica completa sulla pittura a olio contemporanea cinese e sulla sua progressiva evoluzione
Perugino, San Girolamo nel deserto, 1470/1480[/caption]
La rassegna dal titolo “L’altra galleria” presenta una selezione di opere, raramente esposte e in alcuni casi mostrate addirittura per la prima volta, di autori appartenenti all’epoca d’oro della scuola umbra, tra il Duecento e la metà del Cinquecento
TTOZOI REGGIA #26, 2018, muffa naturale su tela, 90X190[/caption]
Gli appartamenti storici del Settecento ospitano, dal 20 luglio al 20 agosto 2018, una selezione di 20 opere del duo artistico formato da Stefano Forgione e Giuseppe Rossi, realizzate attraverso l’originale tecnica della proliferazione naturale di muffe su juta, con interventi pittorici successivi

Dal 19 luglio l’artista italiano propone nel cuore della Provenza una scultura in polvere di marmo bianco e resti di meteorite dal titolo “Il Cuore della Terra – B Version”

Dal 19 luglio al 27 settembre 2018 una mostra, ideata dal dal direttore artistico del Museo Sergio Risaliti e a cura di Moreno Bucci, presenta una selezione di figurini, bozzetti e modellini firmati da alcuni dei più grandi artisti del Novecento per il Teatro del Maggio

Zingaretti su twitter: “Dopo 30 anni si realizza definitivamente il sogno di Antonio Cederna e di un’intera generazione! Un parco unico al mondo, una svolta per Roma!”

Un capolavoro del collaboratore e amico di Michelangelo è entrato a far parte della collezione del Museo fiorentino. L’opera sarà esposta nelle nuove sale dedicate alla pittura del Cinquecento in fase di allestimento

Giovedì 19 luglio alle ore 21:15 il programma ripercorre le vicende legate alla tela “Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi” rubata a Palermo nel 1969, oggetto di un incredibile rifacimento da parate di della Factum Arte