Milano celebra Pellizza da Volpedo a centocinquant’anni dalla nascita

[caption id="attachment_20818" align="alignnone" width=""]Giuseppe Pellizza da Volpedo, Nubi di sera sul Curone, olio su tela 55 x 84 cm[/caption]

Dal 12 ottobre al 22 dicembre 2018, le Gallerie Maspes e le Gallerie Enrico dedicano una esposizione all’artista piemontese nella città che ospita i suoi maggiori capolavori: “Fiumana”, alla Pinacoteca di Brera e il “Quarto Stato” al Museo del Novecento

Armonie verdi. Paesaggi dalla Scapigliatura al Novecento. Fotogallery

[caption id="attachment_20816" align="alignnone" width=""]Mario Sironi, Il lago, 1926, olio su tela, cm 50 x 57,5, collezione privata[/caption]

Al Museo del Paesaggio di Verbania una mostra a cura di Elena Pontiggia e Lucia Molino con opere di Daniele Ranzoni, Francesco Gnecchi, Lorenzo Gignous, Emilio Gola, Mosè Bianchi, Carlo Fornara, Ottone Rosai, Filippo De Pisis, Arturo Tosi, Umberto Lilloni

Archeologia. La Sicilia ha un altro teatro antico. E’ stato scoperto a Tusa in provincia di Messina

[caption id="attachment_20811" align="alignnone" width=""]Foto aerea: Eugenio Donato (Università di Messina)[/caption]

A riportare alla luce questo tesoro archeologico nell’antica Halaesa, è stata una missione archeologica francese, che da circa due anni ha avviato una campagna di scavi assieme all’università di Oxford, di Messina e di Palermo