L’essenza di Warhol al Vittoriano

[caption id="attachment_21156" align="alignnone" width=""]Foto di Gianfranco Fortuna[/caption]

Dal 3 ottobre 2018 al 3 febbraio 2019, 170 opere riassumono l’incredibile vita di un personaggio che ha cambiato per sempre i connotati, non solo del mondo dell’arte, ma anche della musica, del cinema e della moda, tracciando un percorso estetico totalmente nuovo e originale 

Il ’68 in mostra a BASE Milano

[caption id="attachment_20902" align="alignnone" width=""]Sciopero degli operai della Pirelli in Piazza Duca D’Aosta, Milano, 1970, Archivio Uliano Lucas [/caption]

Dal 2 al 22 ottobre 2018 negli spazi dell’ex Ansaldo, una narrazione attraverso le forme di comunicazione utilizzate dai movimenti, in anni di intensa mobilitazione giovanile, per rappresentarsi, scuotere l’opinione pubblica e affermarsi nella scena mediatica

Galleria d’Arte Modena di Roma. Proroga della mostra “Roma città moderna”, nuovi capolavori ed eventi in programma

[caption id="attachment_21155" align="alignnone" width=""]Giacomo Balla, Ritratto di Nathan 1910, olio su tela Roma, Galleria d’Arte Moderna[/caption]

L’esposizione viene prolungata fino al  al 2 dicembre 2018 e si arricchisce delle opere di Tomaso Binga,Osvaldo Peruzzi, Fausto Pirandello, Enrico Prampolini, Giulio Turcato

Complesso del Vittoriano. “Il tempo dell’angelo”, la personale dedicata a Marcello Mariani

[caption id="attachment_21151" align="alignnone" width=""]Marcello Mariani Ph Gianni Berengo Gardin 2007[/caption]

Apre al pubblico il 2 ottobre negli spazi dell’Ala Brasini la mostra dedicata all’artista aquilano, scomparso l’anno scorso, in occasione degli 80 anni dalla sua nascita. In esposizione anche un reportage di Gianni Berengo Gardin

A Palazzo Reale una straordinaria mostra dedicata a Carlo Carrà. Fotogallery

[caption id="attachment_20788" align="alignnone" width=""]Carlo Carrà (Quargnento (AL), 1881 – Milano, 1966) La carrozzella, 1916 olio su tela applicata su compensato, cm 51,5 x 66,5 MART 969, VAF 0717 Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto Collezione VAF-Stiftung[/caption]

Dal 4 ottobre 2018 al 3 febbraio 2019, 130 opere provenienti dalle più importanti collezioni italiane e internazionali, pubbliche e private, raccontano uno dei più i grandi maestri del Novecento