Italia-Francia trovato l’accordo: Franceschini firma a Parigi lo scambio di opere per celebrare Leonardo e Raffaello

[caption id="attachment_23382" align="alignnone" width=""]L’Uomo Vitruviano, dalla collezione delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, volerà a Parigi per la grande mostra su Leonardo[/caption]

Il ministro riapre la trattativa fallita con la precedente amministrazione con un Memorandum di partenariato Italia-Francia per il prestito delle opere di Leonardo al Louvre nel 2019 e di quelle di Raffaello alle Scuderie del Quirinale nel 2020. Arriveranno opere di Raffaello da Parigi in cambio di capolavori di Leonardo da Venezia, Torino e Firenze. Tra questi anche il Vitruviano

Arte ad altezza di bambino: agli Uffizi “La Tebaide di Beato Angelico” esposta in una nuova teca

[caption id="attachment_23381" align="alignnone" width=""]i bambini davanti alla Tebaide di Beato Angelico[/caption]

Da oggi l’opera, una grande tavola rettangolare che racconta con minuzia di particolari le vite dei Santi Padri nel deserto vicino a Tebe, è di nuovo visibile nella sala 7 al secondo piano del museo: posizionata a soli 65 cm di altezza per essere meglio osservata dai bambini in visita al museo

De Chirico torna a Milano: da domani grande retrospettiva a Palazzo Reale

[caption id="attachment_23380" align="alignnone" width=""]Giorgio de Chirico Ariadne, 1913 Olio e grafite su tela, 135,3 x 180,3 cm New York, The Metropolitan Museum of Art Lascito di Florene M. Schoenborn, 1995 © Giorgio de Chirico by SIAE 2019[/caption]

Dal 25 settembre 2019 al 19 gennaio 2020, un centinaio di opere del “pictor optimus”: accostamenti inediti e confronti originali per il ritorno milanese a cinquant’anni dalla personale del 1970