Ritrovamenti archeologici in Lombardia: presentati in un webinar i primi tre quaderni del Museo Archeologico Grandi Opere di Pagazzano

[caption id="attachment_25740" align="alignnone" width=""]Una fibula con granati e vetri o smalti dalla necropoli di Masano[/caption]

Il primo volume ha come soggetto la situla di bronzo ritrovata a Caravaggio, il secondo è dedicato all’età romana e il terzo si concentra sulle ricche testimonianze funerarie di epoca longobarda