Procida 2022. Palazzo d’Avalos, da carcere a museo d’arte contemporanea con “Sprigionarti”

NAPOLI – Gli ambienti suggestivi del complesso di Palazzo d’Avalos, l’ex carcere dell’isola di Procida, ospitano una grande mostra di arte contemporanea dal titolo “Sprigionarti”, a cura di Agostino Riitano in collaborazione con Vincenzo de Bellis e sotto il matronato della fondazione Donnaregina per le arti contemporanee 2022. Il progetto, realizzato nell’ambito del programma di Procida…

Pietro Consagra alla Galleria Mucciaccia

ROMA – Pietro Consagra Scultura in Relazione. Opere 1947-2004 è il titolo della mostra ospitata, dal 25 maggio al 5 agosto 2022, alla Galleria Mucciaccia di Roma, che ripercorre la ricchezza inventiva di Pietro Consagra (Mazara del Vallo, 1920 – Milano, 2005), una delle figure più significative del panorama artistico internazionale del XX secolo, attraverso…

Galleria dell’Accademia di Firenze, nuovi arredi nella galleria dei Prigioni

FIRENZE – Proseguono le novità che riguardano il riallestimento della Galleria dell’Accademia di Firenze. Dopo la nuova illuminazione a LED, ideata appositamente per esaltare le superfici dei capolavori “non-finiti” di Michelangelo, nella galleria dei Prigioni è stato migliorato anche il sistema di protezione delle opere con il posizionamento di nuovi distanziatori in metallo. “I visitatori…

 VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia: incontro con l’architetto Cherubino Gambardella

ROMA – Giovedì 26 maggio, alle ore 18.00, il noto architetto Cherubino Gambardella – full professor di Architectural Design all’ Università Vanvitelli e membro del collegio dei docenti del PHD in Composizione Architettonica dell’Università di Roma “La Sapienza” – presenterà l’incontro “La vita segreta delle architetture imperfette e il rito di fondazione di un altro…

Il fotografo Francesco Zizola racconta “Mare Omnis” in mostra alla Galleria del Cembalo di Roma

Mare Omnis di Francesco Zizola è l’esposizione, visitabile fino al 30 giugno 2022 alla Galleria del Cembalo a Roma. In mostra una raccolta di 22 fotografie di grande formato che sembrano raffigurare delle costellazioni lontanissime, ma che in realtà sono tonnare, ossia reti da pesca inserite nel grande mare Mediterraneo fotografate da un drone: reti che i tonnarotti – coloro che si occupano della mattanza – installano per…

Fondazione Falcone, l’installazione dell’artista Arcangelo Sassolino per il 30° anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio

PALERMO – Si chiama Elisa la monumentale opera realizzata dall’artista Arcangelo Sassolino, su invito della Fondazione Falcone, in occasione del 30° anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio.  La simbolica scultura a forma di escavatrice, bianca e senza testa, che si muove su se stessa attraverso movimenti lenti e apparentemente incontrollati, è stata allestita presso Piazza…