Mattatoio, la Roma degli anni Cinquanta attraverso lo sguardo di William Klein e Plinio De Martiis

ROMA – Due sguardi inediti sulla città di Roma degli anni ’50: quello di William Klein  (New York 1926-Parigi 2022), acclamato fotografo di fama mondiale recentemente scomparso, e quello di Plinio De Martiis (Giulianova 1920 – Roma 2004), leggendario gallerista romano la cui eccezionale attività di fotografo è ancora poco nota al grande pubblico. William…

A Palazzo Coveri a Firenze tutte le opere raccolte da Nittardi nella mostra “40 anni di vino e arte”. Fino al 30 novembre ad ingresso gratuito

FIRENZE – Della tenuta Nittardi, nel comune di Castellina in Chianti, se ne parlava per un suo vino prodotto dai Monaci Benedettini, il Nectar Dei, sin dal dodicesimo secolo. Nel 1549 Michelangelo Buonarroti, durante uno dei suoi viaggi, ne rimase colpito al punto da acquistarla e porla sotto il controllo amministrativo di suo nipote Lionardo, pregandolo…

Dai depositi dei Musei Civici di Firenze spunta un’opera di Jean Arp

FIRENZE – È di uno dei grandi maestri del Novecento, Jean Arp (1887-1966), l’opera riaffiorata dai depositi dei Musei Civici Fiorentini.  Il lavoro “riscoperto” è “Larme de galaxie” (1962), piccolo capolavoro donato dagli eredi dell’artista alsaziano alla città di Firenze all’indomani della drammatica alluvione dell’Arno del 1966. L’opera torna alla luce dopo circa tre anni…

Trafugato al Museo Nazionale di Matera il dipinto “Effetto neve” di Giacomo Di  Chirico

MATERA –  È stato trafugato nei giorni scorsi nella sede di Palazzo Lanfranchi del Museo nazionale di Matera, il dipinto “Effetto di neve”, databile al settimo decennio del XIX secolo, dell’artista venosino Giacomo Di Chirico (Venosa 1844 – Aversa 1883), facente parte della Collezione Camillo D’Errico di Palazzo San Gervasio (PZ).  Al momento sono in…