Le opere trafugate dal Museo di Castevecchio e ora recuperate saranno esposte in Ucraina

VERONA – Le 17 opere del Museo di Castelvecchio recuperate dopo essere state trafugate, saranno esposte in Ucraina. Il sindaco di Verona, Flavio Tosi, in una nota, confermando il suo benestare ha dichiarato: ”Riteniamo doveroso dare il nostro assenso alla richiesta del Presidente ucraino Petro Poroshenko, giunta a noi attraverso il Ministro dei Beni culturali…

Dipinti trafugati al Museo di Castelvecchio, partiti i periti italiani per Kiev

VERONA – Sono partiti per Kiev i due periti nominati dalla Procura della Repubblica di Verona per verificare i 17 dipinti recuperati in Ucraina, dopo essere stati trafugati nella rapina del 19 novembre scorso al museo di Castelvecchio. Paola Marini, direttore del Museo veronese all’epoca della rapina e ora direttrice delle  Gallerie dell’Accademia di Venezia…

Uffizi e Università dell’Indiana, accordo per digitalizzazione 3D sculture antiche della Galleria

FIRENZE  – La Galleria degli Uffizi firmerà un accordo di cooperazione con l’Università dell’Indiana (Usa) per la digitalizzazione in 3D del patrimonio archeologico greco e romano appartenente alla collezione delle Gallerie. L’impresa vedrà impegnato anche il Politecnico di Milano e l’Università di Firenze. La presentazione del progetto avverrà  mercoledì 25 maggio in una conferenza stampa alla…

FAI. I luoghi del cuore 2016 saranno dedicati a Khaled al-Asaad eroe di Palmira

MILANO – È stata presentata dal FAI l’ottava edizione del censimento “I luoghi del cuore” che mette in risalto monumenti e siti di interesse culturale poco conosciuti e bisognosi di restauro. Questa edizione è  stata dedicata a Khaled al-Asaad, direttore del sito di Palmira ucciso dall’Isis nel 2015. Obiettivo dichiarato è raggiungere 2 milioni di segnalazioni.  Ai tre siti più votati andranno rispettivamente 50,…

Museo archeologico di Reggio Calabria, successo di visite a due settimane dalla riapertura

REGGIO CALABRIA – A meno di due settimane dalla riapertura, il nuovo Museo archeologico di Reggio Calabria, ha registrato diecimila visite nei primi due giorni e una media di 600 visitatori quotidiani per i giorni successivi. Un successo derivato da un’operazione che coniuga alta qualità espositiva e opere dal valore inestimabile, ha sottolineato Lorenza Bonaccorsi, responsabile…