Anticipazioni. Alla Casa dei Carraresi la mostra “Elliott Erwitt: i cani sono come gli umani, solo con più capelli”

[caption id="attachment_20738" align="alignnone" width=""] © Elliot Erwitt / Magnum Photos – New York City, USA, 2000[/caption]

Curata da Marco Minuz, l’esposizione raccoglie una straordinaria selezione di scatti dedicati a questo tema, dagli anni cinquanta fino ai giorni nostri. Un percorso che documenta la profondità e l’acutezza del lavoro del grande fotografo 

Casale di Santa Maria Nova. Il mito dell’Appia nella fotografia d’autore. Fotogallery

[caption id="attachment_20637" align="alignnone" width=""]Un’immagine di Santa Maria Nova oggi, Parco Archeologico dell’Appia Antica[/caption]

Dopo il recente restauro l’edificio inaugura con una mostra fotografica, dal titolo “Appia. Self portrait” , aperta dal 28 giugno al 30 settembre 2018. L’esposizione di circa 80 scatti, oltre ad illustrare la storia del sito di Santa Maria Nova,  è un omaggio alla regina viarum

Intervista a Guido Harari

[caption id="attachment_20584" align="alignnone" width=""]Guido Harari e Marco Pierini (direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e curatore della mostra) davanti a David Bowie[/caption]

Dal 29 giugno al 26 agosto la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ospita la mostra fotografica “Wall of Sound” di uno dei maggiori fotografi contemporanei di musica

Il “rivoluzionario” Rodchenko in mostra a Palermo

[caption id="attachment_20570" align="alignnone" width=""]Alexander Rodchenko PRODUZIONE DI UN AUTOCARRO Dalla serie Fabbrica di automobili “AMO”, Mosca, 1929 Stampa alla gelatina d’argento dal negativo originale dell’artista Collection of the Multimedia Art Museum, Moscow © A. Rodchenko – V. Stepanova Archive/ Multimedia Art Museum, Moscow[/caption]

Fino al 23 settembre l’Albergo dei Poveri ospita la mostra “Alexander Rodchenko. Revolution in Photography”. Una selezione di oltre 150 fotografie raccontano raccontano un artista padre di un cambiamento radicale nel modo di concepire la natura della fotografia e il ruolo del fotografo

Guido Harari, uno dei massimi fotografi contemporanei di musica, in mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria. Fotogallery

[caption id="attachment_20523" align="alignnone" width=""]Guido Harari, David Bowie, Milano, Palatrussardi, 13 aprile 1990 © Guido Harari[/caption]

La grande esposizione internazionale del famoso fotografo, dal titolo “Wall of Sound”, arriva a Perugia in occasione della manifestazione “Jazz goes to the Museum” realizzata in collaborazione con Umbria Jazz