L’affascinante storia della passione per i tulipani che travolse l’Europa sarà protagonista, martedì 14 ottobre 2025, alle ore 18:00, presso Palazzo Massimo alle Terme (Largo di Villa Peretti, 2), della rassegna culturale “Le vite delle opere d’arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni” che, curata da Raffaella Morselli, professoressa ordinaria di Storia dell’Arte Moderna presso Sapienza Università di Roma, si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio culturale italiano promosso da Edith Gabrielli, Direttrice del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia.
L’incontro del 14 ottobre, dal titolo “Dipinti, disegni, incisioni di tulipani. Storia di una follia floreale nell’Europa del Seicento”, sarà affidato alla voce autorevole di Lucia Tongiorgi Tomasi, storica dell’arte di fama internazionale, già professoressa ordinaria all’Università di Pisa e membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei. A introdurre l’appuntamento saranno Federica Rinaldi e la stessa Raffaella Morselli.
L’intervento di Tongiorgi Tomasi offrirà uno sguardo affascinante e multidisciplinare sulla cosiddetta “tulipomania”, l’ondata di passione e speculazione economica che, nel Seicento, travolse l’Europa — in particolare i Paesi Bassi — attorno al fiore esotico del tulipano. Attraverso l’analisi di dipinti, disegni e incisioni, anche di maestri come Rembrandt, Rubens e Ribera, sarà raccontato come questa febbre floreale abbia influenzato non solo l’arte e il collezionismo, ma anche la letteratura, la scienza, il pensiero e la società del tempo.
L’iniziativa rientra in un più ampio programma di incontri dedicati al collezionismo d’arte, alla letteratura italiana ed europea e alla letteratura latina, ospitato nei prestigiosi spazi del Museo Nazionale Romano.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.