Museo di Roma. “Canaletto 1697 – 1768” come non l’avete mai visto. Video e foto

[caption id="attachment_20059" align="alignnone" width=""]Canaletto (1697-1768) Il Molo verso ovest con la Colonna di San Teodoro a destra, Venezia 1738 circa olio su tela, cm 110,5 x 185,5 Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Raccolte d’Arte Antica, 1474 © Comune di Milano – tutti i diritti di legge riservati Photo Credit: Saporetti 1995 Matteo De Fina 2008 Ravelli 2016[/caption]

L’esposizione negli spettacolari saloni di Palazzo Braschi, intende celebrare il 250° anniversario della morte del pittore veneziano con il più grande numero di creazioni mai arrivate in Italia, sessantotto tra dipinti e disegni e documenti, di cui alcuni celeberrimi

Milano. Bellotto e Canaletto arrivano alle Gallerie d’Italia

[caption id="attachment_16120" align="alignnone" width=""]l Canal Grande con il Ponte di Rialto da sud, Venezia / The Grand Canal with the Rialto Bridge from the South, Venice, 1740 caolio su tela/ oil on canvas45 x 76 cm Paris, Institut de France, Musée Jacquemart André (MJAP-P 577-1)© Culturespaces-Musée Jacquemart-André[/caption]

Dal 25 novembre 2016 al 5 marzo 2017, una grande rassegna dal titolo “Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce” mette a confronto il genio pittorico dei due artisti di spicco del vedutismo veneziano e del Settecento europeo