27-28 settembre una speciale occasione per visitare il museo e assistere a spettacoli e partecipare a tavoli e laboratori didattici. Nel Bosco di Diana, tra storie di Dei ed Eroi, il Museo delle Navi Romane di Nemi aprirà le sue porte per un fi ne settimana pensato per le famiglie: il pubblico potrà conoscere materiali e tecniche degli antichi mosaici, entrerà nel mito con un percorso teatrale dedicato a Diana ed Enea, modellerà forme e maschere d’argilla in laboratori guidati, e chiuderà in festa con uno spettacolo di teatro di strada adatto a grandi e piccini.
Le attività teatrali – a cura di ChissàDove APS e Il Soffi aSogni in collaborazione con Teatro Mobile, rientrano nella rassegna “Antichi Sipari. Nemi Cantiere di Idee” – metteranno al centro l’esperienza intergenerazionale, tra momenti laboratoriali, prove aperte e restituzioni. L’accesso sarà con biglietto del museo; per laboratori e spettacoli sarà consigliata la prenotazione, data la capienza limitata e la natura partecipata delle attività.
Sabato 27 settembre – Tavolo didattico e laboratorio teatrale
La giornata si aprirà dalle 10.00 alle 18.00 con il tavolo didattico sul mosaico antico, insieme a Laura Spuntoni (Legio XXX Ulpia Victrix Aps), che permetterà di conoscere strumenti, tessere e motivi decorativi dei pavimenti romani.
In parallelo, con turni 10.00–12.30 e 16.00–19.00, prenderà vita il piccolo laboratorio teatrale “Nel bosco di Diana. Storie di Dei ed Eroi” per bambine/i e ragazze/i dagli 8 anni. Attraverso giochi di espressione, narrazione e improvvisazione, i bambini diventeranno protagonisti di storie antiche, trasformandosi in Dei, eroi ed eroine pronti a dar vita al teatro con la loro fantasia. Domenica sarà previste prove e spettacolo fi nale nel museo.
Info e prenotazioni del laboratorio teatrale:
● online: bit.ly/nel-bosco-di-diana-storie-di-dei-ed-eroi
● email: info@ilsoffi asogni.it
● tel: 06 45557303
Domenica 28 settembre – Dal laboratorio alla scena, fino allo spettacolo finale
I tavoli didattici sul mosaico antico saranno attivi per tutta la giornata (ore 10.00–18.00).
Al mattino, il percorso teatrale rientrerà in museo: alle 10.00 si terranno le prove aperte e alle 12.30 il lavoro svolto prenderà forma in una piccola rappresentazione aperta al pubblico, in cui i giovani partecipanti condivideranno le storie e i personaggi incontrati durante il laboratorio.
Un’occasione per scoprire il patrimonio culturale e naturale di Nemi con lo sguardo curioso e creativo dei bambini.
Nel pomeriggio, alle 15.30, l’argilla diventerà gioco e memoria con “Non è mica una tragedia”, laboratorio di lavorazione dell’argilla ispirato al teatro antico per ragazze e ragazzi tra i 6 e gli 11 anni.
Attraverso le attività andremo alla scoperta delle storie più belle e i personaggi più vivi del teatro greco, da Alcesti ad Antigone, da Edipo a Filottete attraverso la lettura del libro di Daniele Aristarco, “Non è mica una Tragedia”. Insieme realizzeremo la nostra maschera in argilla con la tecnica dell’ingobbio che ci permetterà di incidere l’argilla ottenendo un effetto bicolore. Un laboratorio artistico per immergersi nella meravigliosa arte del teatro antico, greco e romano, scoprendo l’arte della tragedia e della commedia.
Info e prenotazioni:
bit.ly/non-e-mica-una-tragedia-laboratorio-argilla
A chiudere, energia e risate arriveranno con “EL TRIO CHURRO” dei Chien Barbu Mal Rasè, spettacolo di teatro di strada per famiglie alle 17:00.
Un duo di clown dall’esperienza più che decennale ci farà immergere in un esilarante spettacolo sulla storia del circo, dalla sua nascita fi no ad oggi.
Ma saranno in grado di eseguire realmente tutti i numeri? Con una serie di invenzioni strampalate e grazie all’aiuto del pubblico, si esibiranno in acrobazie di coppia che strapperanno applausi, risate e scoppi di gioia. Uno spettacolo di clown teatrale dove la leggerezza, la poesia del trapezio, la grazia, il brivido del pericolo e dell’inaspettato vi accompagneranno verso un… enorme finale!
Info e prenotazioni: bit.ly/el-trio-churro
Info utili:
● Ingresso: secondo la tariffa del biglietto del Museo delle Navi di Nemi (euro 3,00)
● Posti limitati: per laboratori e spettacoli è consigliata la prenotazione
● Note per famiglie: per i minori sarà richiesta la presenza di un adulto accompagnatore; sarà consigliato abbigliamento comodo per le attività laboratoriali.
Museo delle Navi Romane di Nemi – Via Diana 13-15, 00040 Nemi (RM)