Il Cinquecento fiorentino nelle Sale di Palazzo Strozzi

[caption id="attachment_18280" align="alignnone" width=""]Pontormo (Jacopo Carucci, Pontorme, Empoli 1494-Firenze 1557), Deposizione, 1525-1528, Tempera su tavola, 192 x 313 cm, Firenze, Chiesa di Santa Felicita, Cappella Capponi – particolare[/caption]

La rassegna celebra un’epoca di straordinario estro intellettuale attraverso un percorso cronologico e tematico che comprende oltre settanta tra dipinti e sculture, espressione della temperie culturale di quel tempo

Roma. Successo della mostra “Labirinti del cuore. Giorgione e le stagioni del sentimento”

[caption id="attachment_18553" align="alignnone" width=""]Giorgio da Castelfranco detto Giorgione (Castelfranco Veneto, 1477 c. – Venezia, 1510) Due amici 1502 c. Olio su tela, cm 77 x 66,5 Roma, Museo di Palazzo Venezia[/caption]

Un progetto complesso e ambizioso, che ha coinvolto due sedi espositive, Palazzo Venezia e Castel  Sant’Angelo ed è stato al centro della grande iniziativa del Polo Museale del Lazio, Art City estate 2017

Paul Klee in mostra al Beyeler Museum di Basilea

[caption id="attachment_18546" align="alignnone" width=""]Paul Klee, Segno in giallo, 1937, 210 (U 10). Pastello su cotone e pasta colorata su tela, 83,5 x 50,3 cm. Fondation Beyeler, Riehen / Basilea, Beyeler[/caption]

Dal 1 ottobre al 27 gennaio 2018 una retrospettiva che presenta al pubblico un nucleo di circa 100 creazioni astratte dell’artista svizzero, riunendo preziosi prestiti da numerose istituzioni e collezioni private d’Europa e altrove