Palazzo Reale di Milano. “Dentro Caravaggio” a cura di Rossella Vodret

[caption id="attachment_18001" align="alignnone" width=""]Michelangelo Merisi da Caravaggio San Giovanni Battista, 1604 Olio su tela, 97 x 131 cm Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, Galleria Corsini, Roma Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Gallerie Nazionali d’Arte Antica, Palazzo Barberini e Galleria Corsini[/caption]

L’esposizione a Palazzo Reale racconta da una prospettiva nuova gli anni della straordinaria produzione artistica del grande maestro, attraverso due fondamentali chiavi di lettura: le indagini diagnostiche e le nuove ricerche documentarie

“Illustri persuasioni” l’arte pubblicitaria tra la prima e la seconda guerra mondiale al Museo Salce di Treviso

[caption id="attachment_18637" align="alignnone" width=""]Leonetto Cappiello, Bouillon Kub, 1931 (inv. 1126)[/caption]

Il focus della mostra è posto sugli autori dei manifesti a cui è riconosciuto il ruolo e la virtuosità di abili “persuasori”. Quelli tra il 1920 e il 1940 sono gli anni in cui la “propaganda” assume una funzione ufficiale e in cui la grafica raggiunge livelli di straordinaria eccellenza

FLAT – fiera libro arte Torino. Due mostre tematiche: “Ettore Sottsass. Le Pagine” e “Lettura per voci e silenzio”

[caption id="attachment_18636" align="alignnone" width=""]A sinistra: Ettore Sottsass, Erotik design 1. Collezione Giorgio Maffei A destra: Ettore Sottsass, Room East 128. Chronicle No 3. Collezione Giorgio Maffei[/caption]

La prima edizione del nuovo appuntamento internazionale dedicato all’editoria d’arte contemporanea, ideato e organizzato da Chiara Caroppo, Beatrice Merz, Mario Petriccione, propone due esposizioni a cura di Elena Volpato

Fotografia. “Il tempo ritrovato”, l’alta borghesia francese di Jacques Henri Lartigue

[caption id="attachment_18635" align="alignnone" width=""]Solange David, Paris, 1929 Photograph by J.H.Lartigue © Ministère de la Culture–FranceAAJHL Courtesy of The CLAIR Gallery[/caption]

Dal 29 settembre al 26 novembre 2017, il Museo Bagatti Valsecchi ospita una piccola ma importante mostra internazionale, a cura di Angela Madesani. Trentatre immagini che offrono un ritratto dell’alta società dall’allure inconfondibilmente francese

Milano. Bill Viola alla Cripta del Santo Sepolcro

[caption id="attachment_18634" align="alignnone" width=""]Bill Viola, The Quintet of the Silent, 2000, Color video on flat panel display mounted on wall, 28 1/2 x 47 1/2 x 4 in. (72.4 x 120.7 x 10.2 cm), 16:28 minutes[/caption]

Dal 18 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018, in uno dei un luoghi più suggestivi della città, tre installazioni del grande artista metteranno in dialogo uno spazio carico di spiritualità con temi quali l’eternità, la vita, la morte, la dimensione umana