Firenze, un workshop sulla progettazione di un museo per tutti
[caption id="attachment_19100" align="alignnone" width=""]
Lunedì 4 dicembre nella Sala Brunelleschi del Centro Arte e Cultura in piazza San Giovanni n. 7, dalle 9 alle 13
Lunedì 4 dicembre nella Sala Brunelleschi del Centro Arte e Cultura in piazza San Giovanni n. 7, dalle 9 alle 13
Eike Schmidt: Nessun incendio, tutto sotto controllo, nessun danno a cose o persone. Durante il temporale di questa notte, un fulmine ha fatto scattare il sistema antincendio
“Emerging Talents” è il titolo del Festival di fotografia, ideato e prodotto dall’Associazione culturale PhotoTales, con la direzione artistica di Arianna Catania e la direzione organizzativa di Sarah Carlet
Giovedì 30 novembre alle ore 18.00, Alfredo Brillembourg e Hubert Klumpner sono i protagonisti della lecture dal titolo Utopia now!
Giovedì 30 novembre, ore 9.30 -13.00 presso la Sala Pietro da Cortona
Si tratta della monumentale opera dell’artista Luminiţa Țăranu realizzata in occasione della mostra “Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa”, ospitata dai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, dal 29 novembre 2017 al 16 settembre 2018
Dopo quanto successo domenica 26 novembre quando un gruppo di ragazzini ha vandalizzato 7 postazioni interattive su 50 presenti, la produzione londinese World Touring Exhibitions, temendo ulteriori danneggiamenti, sta maturando l’idea di ritirare le esposizioni dalla Capitale
Dal 26 dicembre 2017 al 15 settembre 2018 nei 1500 mq quadri dello Spazio Aquileia una grande mostra con preziosissimi reperti originali concessi da musei e collezioni pubbliche e private molto importanti
Le opere da restaurare, scelte con il contributo della soprintendenza di Perugia, sono per lo più complessi lignei, statue, pale d’altare, fonti battesimali, risalenti al periodo fra il XV e il XVII secolo, che hanno bisogno di interventi urgenti
Il museo ha ricevuto al Pirellone il riconoscimento della Regione Lombardia, insieme ad altri 25 enti, tra musei e raccolte museali non statali. Tra essi anche il Museo del Novecento