Presentata la mostra “Mario Sironi. Dal Futurismo al Classicismo 1913-1924”. Fotogallery

[caption id="attachment_21016" align="alignnone" width=""]Nella foto da sinistra: il curatore della mostra prof. Fabio Benzi, l’Assessore regionale alla Cultura FVG Tiziana Gibelli, l’Assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia Stefano Bruno Galli e l’Assessore alla cultura del Comune di Pordenone Pietro Tropeano[/caption]

Dal 16 settembre al 9 dicembre 2018, presso la Galleria Harry Bertoia di Pordenone, l’esposizione a cura di Fabio Benzi che racconta la complessa evoluzione artistica di Sironi, offrendone una rilettura alla luce anche di nuovi dati documentari e interpretativi

Pirelli HangarBicocca. “The last days in Galliate”, la prima grande mostra personale in Italia di Leonor Antunes

[caption id="attachment_21014" align="alignnone" width=""]Leonor Antunes Veduta della mostra, “the pliable plan”, CAPC musée d’art contemporain de Bordeaux, Bordeaux, 2015 Courtesy dell’artista e CAPC, Bordeaux Foto: Nick Ash[/caption]

Uno tra gli gli artisti più interessanti del panorama contemporaneo reinterpreta attraverso le sue sculture la storia dell’arte, del design e dell’architettura del Ventesimo secolo, in particolare la tradizione del Modernismo

Dopo cinquant’anni torna in Italia Gustave Courbet a Palazzo dei Diamanti di Ferrara

[caption id="attachment_20522" align="alignnone" width=""]Gustave Courbet Volpe nella neve, 1860. Dallas Museum of Art, Foundation for the Arts Collection, MRS John B. O’Hara Fund[/caption]

Dal 22 settembre 2018, in esposizione oltre 50 tele, tra cui molti capolavori dell’artista, come” Bonjour Monsieur Courbet” o il sensuale autoritratto “L’uomo ferito” o il celebre “Fanciulle sulle rive della Senna”, provenienti dai più importanti musei del mondo