Perugino, il maestro di Raffaello  

[caption id="attachment_26719" align="alignnone" width=""]Perugino, Arcangelo Gabriele (dal Polittico di Sant’Agostino) 1502-1512 Tondo, tempera e olio su tavola, 102 cm (Ø) Galleria Nazionale dell’Umbria – Perugia[/caption]

Dal 20 luglio al 17 ottobre 2021, a Palazzo Ducale di Urbino una mostra a cura di Vittorio Sgarbi che celebra la raffinata arte del grande maestro del Rinascimento italiano

“La regina del super-realismo” Carole A. Feuerman alla Galleria d’Arte Moderna di Roma. Immagini  

[caption id="attachment_26715" align="alignnone" width=""]Monumental Brooke with Beach Ball and Carole A Feuerman[/caption]

L’esposizione delle opere della scultrice americana si inserisce all’interno della nona tappa del progetto “From La Biennale di Venezia & Open to Rome. International Perspectives”. L’artista presenta  alcune sculture caratterizzate dalla sua più nota cifra stilistica in resina colorata e alcune opere più recenti in bronzo e foglia d’oro

Maurizio Cattelan mette in scena il ciclo della vita in una mostra a Pirelli HangarBicocca. Foto e video

[caption id="attachment_26714" align="alignnone" width=""]Maurizio Cattelan Breath, 2021 Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2021 Marmo di Carrara Figura umana: 40 x 78 x 131 cm Cane: 30 x 65 x 40 cm Courtesy l’artista, Marian Goodman Gallery e Pirelli HangarBicocca, Milano Foto: Agostino Osio[/caption]

Il progetto espositivo, che segna il ritorno dell’artista nella città di Milano dopo oltre dieci anni, si sviluppa come una drammaturgia in tre atti, scandita dalle opere Breath, Ghosts e Blind, che danno anche il titolo all’esposizione

Il mondo salverà la bellezza? La mostra al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo  

[caption id="attachment_26710" align="alignnone" width=""]“Crocifissione” di Pieter Bruegel [/caption]

Dal 13 luglio al 4 novembre 2021, un’esposizione di reperti recuperati dal Comando Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri, con la presentazione anche dei sistemi di prevenzione e salvaguardia adottati dai Musei e dai luoghi della cultura di appartenenza statale