Il MANN del futuro: stanziati 11 milioni di euro per i lavori di riqualificazione

NAPOLI – Partiranno nel 2023 i lavori per la riqualificazione di alcuni spazi del Mann, il Museo Archeologica Nazionale di Napoli. Saranno interessati spazi invisibili o poco noti al pubblico del Museo: il piano interrato, i depositi, l’area del giardino delle Cavaiole e la palazzina demaniale di Santa Teresa.  Per i lavori sono stati stanziati 11.275.000€  di risorse del Fondo Sviluppo…

Anish Kapoor, il cuore pulsante della materia. La grande retrospettiva alle Gallerie dell’Accademia e Palazzo Manfrin. Recensione

VENEZIA – La stupefacente retrospettiva che Venezia dedica all’artista anglo-indiano Anish Kapoor, presso le sedi delle Gallerie dell’Accademia e di Palazzo Manfrin (20.04 – 09.10.2022), se da un lato somiglia a un viaggio lisergico o a un’esplorazione dell’inconscio, dall’altro ci permette di sostare sulla soglia oltre la quale si può assistere al dis-velarsi del lato…

“La seduzione delle immagini da de Chirico a Schifano”, la mostra dossier nella Sala dei Comuni del Castello Estense di Ferrara

FERRARA – La Sala dei Comuni del Castello Estense di Ferrara ospita un nuovo appuntamento di un programma espositivo dedicato al patrimonio museale cittadino, che ad oggi ha visto protagonisti Boldini e De Pisis. Si tratta della mostra dossier “La memoria infedele. La seduzione delle immagini da de Chirico a Schifano”, curata da Chiara Vorrasi,…

Architetti e architettura, la collana Electa compie vent’anni: nuova grafica e nuovi titoli

MILANO – Per celebrare i due decenni dalla fondazione, la collana di Electa  A&a, Architetti e architettura, si rinnova nel progetto grafico e nelle copertine,  a cura dello studio Tassinari/Vetta.  La scelta di una ‘grafica aniconica’ intende dare una chiara identità alla proposta editoriale che comprenderà testi di particolare impegno teorico o di rilevante significato…

A Triennale Milano inaugura “Mind the STEM Gap”, l’installazione interattiva per superare gli stereotipi genere nella scienza

MILANO – Inaugura venerdì 1 luglio 2022, presso il Giardino Giancarlo De Carlo di Triennale Milano, l’installazione interattiva  “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”, ideata da Fondazione Bracco e progettata da Space Caviar.  Si tratta di un video gioco didattico finalizzato al superamento degli stereotipi di genere nelle materie STEM (science, technology, engineering…