Bronzi50 -1972/2022

REGGIO CALABRIA – La lunga estate delle celebrazioni di BRONZI50 1972 – 2022 / Cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, che fino a settembre 2022 vedrà protagonista il territorio della Calabria con le sue eccellenze, al centro della prima parte delle celebrazioni dedicate alla ricorrenza. 

Restaurate tre opere della Pinacoteca Ambrosiana grazie a “Restituzioni 2022”, il programma di valorizzazione di Intesa San Paolo

MILANO – Sono tre le opere della Pinacoteca Ambrosiana di Milano ad essere state restaurate nell’ambito di “Restituzioni 2022”, il programma di salvaguardia e valorizzazione che Intesa Sanpaolo conduce da quasi trent’anni a favore del patrimonio artistico nazionale.  Si tratta de La Battaglia di Costantino di Giulio Romano, Dormitio Virginis del Maestro della Dormitio Virginis…

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, due mesi di incontri d’autore nel segno dei Bronzi di Riace

REGGIO CALABRIA – Da luglio a settembre 2022, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, in occasione del Cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace propone un ricco calendario che prevede incontri d’autore dedicati ai due Bronzi, che consentiranno di conoscere da vicino misteri e leggende, storia e ricostruzioni delle due statue, icone indiscusse della…

Dal Museo Novecento di Firenze all’Antiquarium di Centuripe in arrivo 40 opere di Maestri del secolo scorso, da Guttuso a Vedova

FIRENZE – Fanno parte della Collezione Alberto Della Ragione le opere che, dal 29 luglio 2022 all’8 gennaio 2023,  vengono ospitate presso l’Antiquarium di Centuripe, nella mostra I Maestri del Novecento: da Guttuso a Vedova. Opere dalla collezione Alberto Della Ragione, a cura di Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento di Firenze. L’esposizione nasce, appunto, dalla…

Progetto “NeuroArtiFact”, presentati i primi risultati al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Immagini

ROMA – Sono stati presentati al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia i primi risultati del progetto “NeuroArtiFact”, promosso dal Laboratorio di Arte e Medical Humanities della Facoltà di Farmacia e Medicina di Sapienza Università di Roma insieme al Laboratorio Dig@Lab della Duke University. Dopo l’introduzione del Direttore del Museo, Valentino Nizzo e il Preside…