Gallerie dell’Accademia di Venezia: azione dimostrativa di ecologisti davanti ai capolavori di Giorgione. La condanna del direttore del museo 

VENEZIA –  Domenica 4 settembre alle ore 11.45, alcuni ecologisti hanno svolto un’azione dimostrativa alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, nella sala dove sono esposte la Tempesta e la Vecchia di Giorgione, insieme ad altri capolavori del Cinquecento veneziano. I militanti del movimento Ultima Generazione hanno incollato le mani sul capolavoro di Giorgione per chiedere misure urgenti…

“La mente meditante”: arte, scienza e meditazione al MAXXI

ROMA – È frutto della collaborazione tra MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo guidato da Giovanna Melandri, Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con il professor Giacomo Rizzolatti, scopritore dei neuroni specchio e il suo team di ricercatori, Daniel Lumera, biologo naturalista, autore di best seller e riferimento internazionale nelle scienze del benessere…

Uffizi, tornano i Dialoghi d’arte e cultura

FIRENZE – Dal 14 settembre al 21 dicembre 2022, nell’Auditorium Vasari delle Gallerie degli Uffizi e in diretta Facebook, tornano i Dialoghi d’arte e cultura. Esperti di fama internazionale affronteranno gli argomenti più diversi, ma sempre legati alla vita del museo Firenze: da Dante alla Cina, da Mantegna all’India, dall’archeologia al teatro e dalla letteratura alla…

Neuroestetica, uno studio evidenzia il pregiudizio inconscio verso l’impiego dell’intelligenza artificiale in un contesto artistico

ROMA – Una nuova ricerca di neuroestetica (la scienza che studia le basi neurobiologiche della percezione del bello nelle opere d’arte), coordinata per Sapienza da Fabio Babiloni e da Giulia Cartocci del Dipartimento di Medicina molecolare, ha dimostrato come le persone nutrano un pregiudizio inconscio nei confronti dell’intelligenza artificiale in un contesto artistico, in particolare…