“Legami intangibili”: l’Italia delle feste e dei riti in mostra al Museo di Roma in Trastevere

Dal 19 settembre 2025 al 1° marzo 2026, il Museo di Roma in Trastevere ospita la mostra fotografica “Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra”, un progetto corale che indaga il significato della festa come patrimonio immateriale, linguaggio condiviso e spazio di relazione tra persone, territori e culture. Frutto del lavoro di cinque fotografe e…

Riprendiamoci la vita: Paola Agosti porta a Biella il racconto visivo del femminismo degli anni Settanta

Fino al 19 ottobre 2025, la galleria BI-BOx Art Space di Biella ospita la mostra personale di Paola Agosti, “Riprendiamoci la vita”, un intenso viaggio fotografico nella stagione più rivoluzionaria del movimento femminista italiano, nell’ambito della sesta edizione di Contemporanea. Parole e storie di donne, il festival che ogni anno porta a Biella voci, visioni…

Arriva “Luminis”: ecco come sarà il Tevere acceso dalle luci di Mario Carlo Iusi

Da 20 settembre al 15 ottobre 2025, Piazza Tevere ospita una suggestiva installazione luminosa che trasforma il muraglione del fiume in un’esperienza artistica collettiva. A cura di Tevereterno, in collaborazione con Fondazione Pistoletto, Artivazione e Acqua Foundation. Sabato 20 settembre 2025 alle ore 20.00, Piazza Tevere si accenderà di nuova luce con l’inaugurazione di Luminis,…

Tim Burton protagonista alla XV Florence Biennale con la mostra inedita “Light and Darkness”

Dal 18 al 26 ottobre 2025, l’atmosfera unica della Fortezza da Basso di Firenze accoglierà uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: la mostra personale “Tim Burton: Light and Darkness”, parte della XV Florence Biennale. L’esposizione, realizzata in collaborazione con il visionario regista e artista statunitense e curata da Sarah Brown, è stata concepita appositamente…

Torna “Civita Aperta”, il viaggio nella Tarquinia antica dalla città etrusca all’Impero romano

Il 21 settembre 2025 visite speciali, archeotrekking e divulgazione scientifica per scoprire Tarchna e il suo straordinario patrimonio. L’iniziativa è promossa dall’Insegnamento di Etruscologia dell’Università degli Studi di Milano Tarquinia (VT), 16 settembre 2025 – Dal 2015, ogni settembre, l’Insegnamento di Etruscologia dell’Università degli Studi di Milano guidato dalla professoressa Giovanna Bagnasco Gianni offre al…

Identità Oltre Confine: l’arte contemporanea della Collezione Farnesina arriva a Vilnius

Nel cuore del Nord Europa, dove storia e contemporaneità si intrecciano in un equilibrio delicato, arriva una tappa significativa della mostra “Identità Oltre Confine”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per celebrare i 25 anni della Collezione Farnesina di arte contemporanea. Dopo il debutto a Berlino, sarà Vilnius, capitale della Lituania,…

Gibellina, Capitale dell’Arte Contemporanea 2026: 700 mila euro dalla Regione per avvicinare gli studenti alla bellezza

Avvicinare gli studenti siciliani alla bellezza e alla complessità dell’arte contemporanea, attraverso un’esperienza formativa immersiva in un luogo unico nel suo genere: Gibellina. Questo è l’obiettivo della Circolare n. 14 del 2025 emanata dall’Assessorato regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale, che stanzia 700 mila euro per finanziare progetti didattici dedicati alla scoperta e alla valorizzazione…

Natino Chirico torna a Roma con la mostra “Sinfonia di corpi in movimento” all’Auditorium Parco della Musica

Si apre domani, presso lo spazio AuditoriumArte dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, “Sinfonia di corpi in movimento”, la nuova mostra di Natino Chirico, artista poliedrico e figura emblematica dell’arte contemporanea italiana. L’esposizione, curata da Gina Ingrassia e sostenuta dall’ICSC – Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, è realizzata in collaborazione con la Fondazione…

“Le Vie dei Tesori”: in Sicilia (e a Mantova) tra catacombe, carceri, aeroporti e luoghi mai visti

Dal 20 settembre al 16 novembre, torna in Sicilia (e per una tappa anche a Mantova) uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno: “Le Vie dei Tesori”, il festival che trasforma città e territori in grandi musei diffusi, aprendo al pubblico oltre 400 luoghi e offrendo centinaia di esperienze tra visite, passeggiate, degustazioni e narrazioni…