Portano la firma di Leandro Erlich, Tobias Rehberger, Carsten Höller, Antony Gormley, Kiki Smith, Jannis Kounellis, Nari Ward, Loris Cecchini e altri importanti artisti della comunità internazionale le opere destinate alla raccolta fondi organizzata da Associazione Arte Continua per la serata di sabato 22 novembre 2025 presso il Museo San Pietro di Colle di Val D’Elsa (SI).
I proventi della serata saranno devoluti al sostegno dei progetti della stessa associazione per l’anno 2026: il programma di didattica dell’arte, la Riforestazione Urbana e la mostra di Leandro Erlich, a cura di Marcello Dantas, prevista all’UMoCA di Colle di Val d’Elsa a partire dal 21 marzo. Proprio questi ultimi – Leandro Erlich e Marcello Dantas – saranno presenti alla serata e per tutto il fine settimana, offrendo un’occasione straordinaria di incontro al pubblico presente. Con loro, anche Tobias Rehberger, di cui verrà presentata la nuova opera permanente commissionata dal Comune per la città di Colle di Val d’Elsa, e il cantautore Giovanni Caccamo che si esibirà in una performance musicale.
A coronare l’evento benefico, un palinsesto di appuntamenti dedicati all’arte contemporanea, realizzati con il patrocinio dei Comuni di Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi e San Gimignano, che si svolgeranno sabato 22 e domenica 23 novembre.
Con queste due “Giornate per l’arte contemporanea” prosegue così l’importante lavoro di rigenerazione che Associazione Arte Continua promuove dal 1990 nel territorio della Val d’Elsa per portare nei piccoli centri quell’arte che normalmente si trova solo nei musei della grandi città, e i valori di cui si fa testimone.
Il motore che muove l’associazione è l’intento di creare, tanto nei borghi quanto nelle città, sempre in collaborazione con le comunità locali e le istituzioni, nuovi legami fra arte, architettura e paesaggio, restituendo all’arte un ruolo centrale nella costruzione del territorio: «Non sono infatti “città d’arte” quelle antiche, sono piuttosto città senza arte di qualità quelle realizzate dal Secondo Dopoguerra in poi. L’arte deve tornare protagonista delle città per renderle le città d’arte del futuro. Quali testimonianze significative lasceremo altrimenti alle future generazioni del tempo della libertà individuale e della democrazia?» si chiede il Presidente Mario Cristiani.
Tra i progetti realizzati da Associazione Arte Continua si ricordano: Didattica dell’Arte, programma di didattica dell’arte per adulti e bambini che unisce comunità, istituzioni scolastiche e opere d’arte; Arte all’Arte, che ha prodotto e collocato permanentemente nel territorio toscano oltre 40 opere di artisti della comunità internazionale; Arte per la riforestazione, progetto di riforestazione in collaborazione con il comune di Prato, commissionato al Professor Stefano Mancuso e PNAT.








