Dopo la nomina dei direttori dei musei di prima fascia e dei 140 dirigenti di seconda fascia, il Ministero della Cultura ha pubblicato oggi il bando per la selezione pubblica dei direttori di 14 istituti di cultura statali di seconda fascia.
Gli istituti interessati sono:
1. Museo storico e Parco del Castello di Miramare – Direzione regionale Musei nazionale Friuli-Venezia Giulia;
2. Complesso monumentale della Pilotta;
3. Musei nazionali di Bologna – Direzione regionale Musei nazionali Emilia-Romagna;
4. Musei nazionali di Lucca;
5. Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma;
6. Parco archeologico dell’Appia Antica;
7. Villa Adriana e Villa D’Este;
8. Ville monumentali della Tuscia;
9. Palazzo Reale di Napoli;
10. Musei nazionali del Vomero;
11. Musei e parchi archeologici di Capri;
12. Parco archeologico di Ercolano;
13. Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia;
14. Musei nazionali di Matera – Direzione regionale Musei nazionali Basilicata.
Possono accedere alle selezioni i cittadini dell’Unione Europea e i candidati devono avere, tra gli altri requisiti, una particolare e comprovata qualificazione professionale, desumibile da una documentata esperienza di elevato livello nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, nella gestione di istituti e luoghi della cultura o nella gestione di strutture, enti, organismi pubblici e privati. E’ consentita la candidatura per un massimo di 5 istituti tra quelli in elenco.
La scadenza per la presentazione della candidatura è prevista per l’8 settembre 2025, esclusivamente sul sito del Ministero https://servizionline.cultura.gov.it/
I candidati verranno esaminati da una Commissione di valutazione nominata dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli.
L’incarico di direttore ha la durata di 4 anni, rinnovabili in caso di valutazione positiva dei risultati ottenuti.
La procedura di selezione terminerà entro il 15 dicembre 2025.