Dal 2 al 4 ottobre 2025, il Complesso Monumentale di San Francesco di Cuneo si trasforma in una macchina del tempo grazie alla terza edizione del Cuneo Archeofilm, il Festival Internazionale del Cinema di Archeologia, Arte e Ambiente. Tre giorni di proiezioni, incontri e laboratori per grandi e piccoli, tutti a ingresso gratuito, per esplorare il passato attraverso il linguaggio del cinema documentario. Ogni giornata sarà animata da film pluripremiati che spaziano dalla preistoria ai grandi restauri dell’arte sacra, passando per riti ancestrali e scoperte sorprendenti.
Il programma giorno per giorno
- Giovedì 2 ottobre, si parte alle 18.30 con La tomba della Sciamana, che racconta la scoperta di un gruppo di cacciatori-raccoglitori risalente a 9.000 anni fa. A seguire, Maasai Eunoto ci immerge nel toccante rito di passaggio dei guerrieri Masai verso l’età adulta.
- Venerdì 3 ottobre, cinque film porteranno il pubblico dal cuore di Parigi alla preistoria alpina: Notre-Dame: i tesori sepolti rivela i sorprendenti ritrovamenti seguiti al tragico incendio della cattedrale, mentre L’uomo di Val Rosna mostra la quotidianità di un uomo vissuto 14.000 anni fa, inclusa la più antica operazione dentistica mai documentata — una trapanazione per curare una carie su un dente del giudizio. Seguono poi Il restauro dell’altare della Sindone del Duomo di Torino, che celebra il completamento di un restauro lungo 24 anni. La mattina sarà invece riservata alle scuole, con due proiezioni dedicate agli studenti delle secondarie di primo e secondo grado.
- Sabato 4 ottobre, il documentario Artemide. Il tempio perduto guida il pubblico alla scoperta dell’antico santuario di Artemide ad Amarynthos. In serata, dopo la consegna dei premi “Cuneo Archeofilm” (scelto dal pubblico) e “Cuneo Archeofilm – Scuole” (selezionato dagli studenti), verranno proiettati La religione dei Longobardi, che esplora il passaggio dal paganesimo al cristianesimo, e il cortometraggio più votato dagli studenti.
Laboratori per i più piccoli
Non solo cinema: nei pomeriggi di giovedì, venerdì e sabato, dalle 16 alle 18, il Museo Civico di Cuneo propone laboratori gratuiti a tema archeologico per bambini dai 3 agli 8 anni, pensati per avvicinare le famiglie al mondo dell’archeologia in modo creativo e divertente. Non è richiesta prenotazione, ma i materiali sono disponibili fino a esaurimento.
Organizzato dal Museo Civico del Comune di Cuneo in collaborazione con Firenze Archeofilm, Archeologia Viva (Giunti Editore), la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, e con il sostegno della Fondazione CRC.
Con una nuova collocazione in fascia preserale, il festival quest’anno propone un’esperienza ancora più coinvolgente: tra una proiezione e l’altra, gli spettatori potranno godersi un aperitivo conviviale nel suggestivo chiostro del Complesso di San Francesco. Per scoprire il programma completo e ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale: www.firenzearcheofilm.it/cuneo