Fino al 26 gennaio 2026 il Museo Civico di Zoologia apre le sue sale a Still Life, una collettiva di arte contemporanea che trasforma gli spazi scientifici del museo in un terreno di confronto tra linguaggi visivi, memoria naturale e urgenze ambientali. La direzione artistica è firmata da Antonietta Campilongo e il progetto è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l’Associazione Neworld ETS, da anni impegnata nella diffusione di pratiche artistiche attente alle trasformazioni ecologiche.
Con oltre quaranta opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie, la mostra riunisce artisti di provenienze differenti – tra cui Andrea Adany, Andrea&Rebecca, Teresa Bianchi, Elena Bonuglia Bunuel, Antonella Catini, Antonio Ceccarelli, Giacomo Di Corato (Tuan), Alexander Luigi Di Meglio, Antonella Laganà, Emanuela Mastria, Loredana Raciti, Giuliano Salaro, Loredana Salzano, Villő Steiner, Krisztina Szabó, Anna Tonelli, Ingrid van Woudenberg e Klara Várhelyi – accomunati da una ricerca che intreccia natura, identità e responsabilità umana.

Il titolo Still Life richiama la tradizione della natura morta, ma la rovescia: ciò che un tempo rappresentava un esercizio pittorico o un repertorio simbolico diventa ora un monito sulla vulnerabilità degli ecosistemi e sul rapporto sempre più fragile tra l’uomo e ciò che lo circonda. L’apparente immobilità della natura morta lascia spazio a un senso di perdita, rivelando tensioni e interrogativi che riguardano il presente.
Progettata in dialogo con il museo e le sue collezioni, l’esposizione sfida l’idea di un punto di vista scientifico neutrale, proponendo invece un confronto dinamico tra osservazione, immaginazione e narrazione. Lungo il percorso permanente del primo piano, alcune opere – come quelle di Loredana Raciti e di Giacomo Di Corato (Tuan) – entrano direttamente nelle teche che ospitano reperti zoologici, trasformando gli spazi di conservazione in scenari ibridi dove convivono dati, memorie e visioni artistiche.


Uno dei fulcri della mostra è la Sala della Balena, al piano terra: qui lo scheletro monumentale del grande cetaceo diventa una presenza con cui gli artisti dialogano, amplificando il contrasto (e insieme la continuità) tra la monumentalità della natura e la fragilità delle sue tracce.
Titolo: Still Life
Organizzazione: Associazione Neworld ETS
Direzione artistica a cura di: Antonietta Campilongo
Catalogo: edito dall’Associazione Neworld ETS con testi di Antonietta Campilongo
Luogo: Museo Civico di Zoologia – viaUlisse Aldrovandi, 18 – 00197 Roma
Durata: dal 15 novembre 2025 al 26 gennaio 2026
Orario di apertura: Dal martedì alla domenica 9.00-19.00; 24 e 31 dicembre 9.00-14.00.
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: lunedì e 25 dicembre.
Biglietto cumulativo Museo + Mostra:
– Residenti a Roma: € 6,00 intero; € 4,50 ridotto.
– Non residenti a Roma: € 10,50 intero; € 5,50 ridotto.
Ingresso con biglietto gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Ingresso gratuito per i possessori della Roma MIC Card
Ingresso ridotto per i possessori della ROMA PASS.
Informazioni e prenotazioni: Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)
www.museocivicodizoologia.it | www.museiincomuneroma.i








