Sisma, l’appello di Milo Manara a disegnatori “adottate opere danneggiate”

LUCCA – In occasione di Lucca Comics 2016, il disegnatore Milo Manara, partecipando a un dibattito insieme allo sceneggiatore americano Frank Miller, ha lanciato un appello a tutti i disegnatori: “facciamo tutti il possibile per adottare, restaurare e contribuire al recupero di opere ed edifici artistici danneggiati dal terremoto. Ognuno di noi adotti un’opera d’arte,…

Maschera funeraria di Tutankhamon esposta a Roma a giugno 2018

ROMA – A giugno 2018 sarà esposta a Roma la maschera funeraria di Tutankhamon. A darne l’annuncio è stato Zahi Hawass, segretario generale del Consiglio supremo delle Antichità Egizie e massimo esperto in materia, nell’ambito della XIX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si Paestum. L’archeologo ha raccontato: ’’La maschera è stata finalmente riportata al suo…

Sisma centro Italia, Chiesa di San Marco a Jesi distacchi dalle volte della navata laterale

JESI (ANCONA) – La Chiesa di San Marco a Jesi, splendido esempio di architettura gotica del XII-XIII secolo, sarà oggetto di un’approfondita verifica da parte dei tecnici comunali, intervenuti già per un primo sopralluogo dopo il distacco di piccole porzioni di materiale dalle volte di una navata laterale. Nella chiesa, sono custoditi affreschi trecenteschi e…

Coppia di texani dona a Parigi la sua collezione d’arte del valore di 350 milioni

PARIGI – Una coppia texana ha deciso di donare la propria collezione di arte multimilionaria a Parigi, la capitale dove negli anni Settanta scoprì l’amore per l’arte. Si tratta dell’imprenditore Spencer Hays e della moglie Marlene. Ha raccontato Hays:  “Quando Marlene e io e crescevamo nella piccola città di Gainesville, Texas, anche soltanto visitare la…

Recuperate dai carabinieri opere trafugate nel 1976 dal museo Mozzi Bardini di Firenze

FIRENZE – Sono state recuperate dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale alcune opere d’Arte rubate nel 1976 dalla galleria Mozzi Bardini di Firenze. Si tratta di preziose ceramiche e maioliche risalenti al XVI secolo, di un’opera pittorica dello stesso periodo, e di alcuni oggetti risalenti al IV secolo a.C. I reperti trafugati sono stati ritrovati…