Torino. Guido Curto nuovo direttore di Palazzo Madama

TORINO –  È Guido Curto il nuovo direttore di Palazzo Madama, complesso architettonico e storico nel cuore di Torino patrimonio dell’Unesco. Curto prende il posto di Enrica Pagella, direttrice del Polo Reale di Torino dall’agosto dell’anno scorso.  Docente dell’Accademia Albertina, di cui è anche stato direttore, e attualmente responsabile scientifico della pinacoteca, Curto è figlio del grande egittologo…

Firenze. Museo dell’Opera del Duomo, se è il tuo compleanno entri gratuitamente

FIRENZE – Il 6 marzo ha preso il via la nuova iniziativa dell‘Opera di Santa Maria del Fiore, che permetterà di visitare gratuitamente, il giorno del proprio compleanno, il complesso monumentale di Piazza Duomo se si è residenti a Firenze. Questo “regalo” di compleanno darà quindi l’accesso gratuito, esibendo un documento di identità, alla Cattedrale…

8 marzo. Firenze dedica sale dell’ex carcere delle Murate a donne fiorentine, di scienza, arte e cultura

FIRENZE  – In occasione della Giornata internazionale delle donne il sindaco di Firenze Dario Nardella scrive su Facebook: ”Quest’anno abbiamo pensato di festeggiare in modo diverso l’8 marzo: leghiamo per sempre sette spazi storici di Firenze a sette grandi donne fiorentine, di scienza, arte e cultura. In giunta questa mattina abbiamo deliberato che le sale del…

Palermo. Encomio di Orlando alle due archeologhe che hanno identificato la Testa di Ade

PALERMO –  Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha conferito un pubblico encomio, come “tessera preziosa del mosaico Palermo” a Maria Lucia Ferruzza e Serena Raffiotta, le due archeologhe che hanno permesso di  identificare in un reperto esposto al Paul Getty Museum la “Testa di Ade”, trafugata alla fine degli anni settanta dall’area archeologica di…

Rapporto Ispra, 18,1% dei beni culturali a rischio frane

ROMA  – Il Rapporto 2015 ‘Dissesto idrogeologico in Italia’ a cura dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), presentato alla Presidenza del Consiglio, dichiara che i beni culturali architettonici, monumentali e archeologici che sono potenzialmente soggetti a fenomeni franosi sono in Italia 34.651, ossia il 18,1% del patrimonio culturale totale.  Il documento…

De Chirico a Ferrara, record di visitatori, previste quattro aperture straordinarie

FERRARA – Cifre record per la mostra De Chirico a Ferrara. Centomila visitatori in tre mesi. La mostra chiuderà il 28 febbraio, ma la Fondazione Ferrara Arte ha programmato altre quattro aperture serali straordinarie. La prima è prevista per domenica prossima, quando sarà possibile visitare l’esposizione fino alle 22,30 (chiusura biglietteria ore 22). Le altre tre…

Mostra di Monet alla GAM. Fassino: frutto di investimento di Torino in cultura

TORINO – La mostra dedicata a Monet, alla Gam di Torino ha chiuso il 14 febbraio con file lunghissime di persone che pazientavano per ammirare i capolavori del pittore francese, considerato il padre dell’impressionismo. Fin dalla mattinata i visitatori hanno formato un serpentone dall’ingresso in via Magenta lungo corso Galileo Ferraris e corso Vittorio Emanuele.…