Se stai cercando una meta che unisca cultura, arte d’avanguardia, architettura visionaria e tradizione in un solo viaggio, il Qatar quest’autunno è la tua destinazione ideale. Dal 23 ottobre 2025, il paese si trasforma in un palcoscenico internazionale della creatività con un ricco programma di mostre ed eventi a cura di Qatar Museums (QM), che celebra i 50 anni di percorso culturale del Paese con la stagione “Evolution Nation”. Presieduto da Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, il sistema museale del Qatar non è solo una rete di musei: è un’esperienza diffusa che include installazioni di arte pubblica, residenze artistiche, innovazione nella moda e nel design, e siti storici che dialogano con la contemporaneità.
Un patrimonio da riscoprire
La retrospettiva “A Nation’s Legacy, A People’s Memory: Fifty Years Told” al National Museum of Qatar ti accompagnerà in un viaggio affascinante, dalla fondazione del primo museo del Golfo nel 1975 all’attuale sede, un’icona architettonica firmata Jean Nouvel. Un’occasione per riflettere su come l’identità nazionale si sia intrecciata con la crescita culturale del Paese. Il Qatar rende omaggio al leggendario architetto Ieoh Ming Pei con due mostre imperdibili. Presso Al Riwaq, la retrospettiva “M. Pei: Life Is Architecture” svela disegni, schizzi e modelli originali. Contemporaneamente, il Museum of Islamic Art ospita “I. M. Pei and the Making of the Museum of Islamic Art”, raccontando la genesi dell’edificio simbolo del dialogo tra Oriente e Occidente. Con la mostra “Countryside: A Place to Live, Not Leave”, firmata da Rem Koolhaas e Samir Bantal, si aprono prospettive sul futuro delle aree rurali tra Africa, Medio Oriente e Asia Centrale. Un tema quanto mai attuale, che invita a riflettere su sostenibilità e comunità.

Arte araba e nuove visioni
Mathaf: Arab Museum of Modern Art celebra i suoi 15 anni con mostre che fondono radici e contemporaneità. Tra queste, “Resolutions” e “we refuse_d”, che danno voce a quindici artisti che esplorano libertà espressiva e solidarietà attraverso opere nuove e provocatorie. M7, il cuore pulsante dell’innovazione creativa di Doha, ospita la mostra “FTA: Threads of Impact”, dedicata ai 7 anni di Fashion Trust Arabia, insieme a eventi speciali come “Amazigh Hair Couture”, un omaggio alle acconciature tradizionali marocchine, e la tiara Chaumet commissionata per l’occasione.
Sport, gaming e cultura urbana
Il 3-2-1 Qatar Olympic and Sports Museum sorprende con “Esports | A Game Changer”, un’immersione nel mondo in rapida evoluzione degli sport elettronici, e con la mostra “Sneakers Unboxed”, direttamente dal Design Museum di Londra, con oltre 500 oggetti che celebrano il legame tra street culture e design. Da non perdere l’installazione interattiva untitled 2025 (no bread no ashes) al MIA Park, dove l’artista Rirkrit Tiravanija invita il pubblico a cuocere il pane all’aperto come gesto conviviale e culturale. E ammira “Rock on Top of Another Rock” di Peter Fischli & David Weiss, una nuova imponente scultura pubblica di 5.5 metri.









