Mibac, stanziati 109 milioni per la sicurezza di 314 siti culturali

Lo ha annunciato il ministro dei Beni culturali in visita all’Archivio di Stato di Arezzo, dove il 20 settembre scorso hanno perso la vita due dipendenti del ministero

Lo ha annunciato il ministro dei Beni culturali in visita all’Archivio di Stato di Arezzo, dove il 20 settembre scorso hanno perso la vita due dipendenti del ministero

Dal 13 ottobre, la mostra a cura di Claudio Strinati in collaborazione con Claudio Curcio, presenta la fine della graphic novel di Milo Manara dedicata alla vita di Michelangelo Merisi

Il 4 e 5 agosto si rinnova l’appuntamento che da 50 anni anima il centro storico della città toscana trasformandolo in un grande salone espositivo a cielo aperto. Intanto prosegue “iCons”, la mostra che omaggia la Fiera e ne ripercorre la storia degli ultimi 50 anni
Tavola Doria[/caption]
Dal 7 luglio al 7 ottobre 2018 l’opera raffigurante un episodio della perduta “Battaglia di Anghiari” di Leonardo Da Vinci, andrà in trasferta per una mostra proprio nelle vicinanze di dove fu combattuta la battaglia di Anghiari

Dal 30 giugno al 19 agosto a Palazzo di Fraternita una singolare esposizione dedicata agli oggetti-simbolo che hanno segnato la storia sociale e culturale più recente

L’opera verrà inaugurata sabato 24 febbraio in un nuovo percorso arricchito di audio visivi e di una sezione didattica. L’investimento per il nuovo allestimento ha avuto un costo di 50 mila euro

I militari del Nucleo Tutela Patrimonio culturale hanno iniziato le indagini a luglio dello scorso anno, dopo il furto di tre quadri nell’abitazione di un avvocato umbro. Destinatario della refurtiva era un prelato del Valdarno aretino che li aveva acquistati per poche migliaia di euro
8°-tappa—Ciro-Battiloro—Sanità-(Secondo-classificato)-A[/caption]
La cerimonia di proclamazione della quattordicesima edizione del concorso si terrà sabato 25 novembre 2017 alle ore 18.00 nell’ottocentesco Teatro Dovizi di Bibbiena (Arezzo), dove verrà inaugurata anche la mostra con i sedici portfolio finalisti

Una serie di indagini archeologiche sull’area e alcuni lavori di messa in sicurezza sono stati finanziati dall’Amministrazione comunale per l’importo complessivo di 123mila euro. Il vicesindaco: “E’ stato effettuato un rilievo computerizzato con laser scanner e restituzione in 3D

Il 30 settembre e 1 ottobre “la più Grande e la più Bella” tra tutti i mercati antiquari all’aperto