La Galleria Borghese acquisisce il dipinto “Danza campestre” di Guido Reni

[caption id="attachment_25653" align="alignnone" width=""]Guido Reni, Danza campestre, ph C. Giusti. [/caption]

Dopo una serie di ricerche l’opera, datata 1601-02 circa, è stata attribuita all’artista. In accordo con le decisioni sulla riapertura dei Musei, il dipinto verrà presentato al pubblico in una cornice di iniziative che ne illustrino l’origine e il suo posto nel contesto romano di primo Seicento

La Galleria Borghese rende omaggio allo scrittore e intellettuale francese Pierre Guyotat

[caption id="attachment_25040" align="alignnone" width=""]Galleria Borghese, Salone di Mariano Rossi, ph. A.Novelli © Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Galleria Borghese[/caption]

Scomparso lo scorso 7 febbraio, sarà ricordato dall’Istituzione museale romana il 9 settembre attraverso una lettura di alcuni brani del suo ormai introvabile libro “Éden, Éden, Éden”, che sarà trasmessa in filo diffusione per circa 10 minuti durante ogni turno di visita

La Galleria Borghese racconta online il dietro le quinte del Museo

[caption id="attachment_24360" align="alignnone" width=""]Satiro combattente, II secolo d.C. Galleria Borghese[/caption]

“La Galleria continua a lavorare – afferma il Direttore Generale Anna Coliva – per aprire le sue porte virtuali, mostrare le sue attività, raccontare le sue opere ed è quanto il Museo non può fare a meno di fare, certamente con un più acuto sentimento di solidarietà in questo frangente difficilissimo per la collettività”

Galleria Borghese, al via i lavori di adeguamento e valorizzazione del piano dei servizi museali

[caption id="attachment_24297" align="alignnone" width=""]Galleria Borghese. Ph. F. Vinardi[/caption]

Gli interventi interesseranno biglietteria, bookshop, caffetteria, noleggio audioguide, guardaroba, e tutti gli impianti di climatizzazione ed elettrici. Dunque, il luogo che accoglie il pubblico in visita al Museo e da cui ha inizio l’esperienza museale del visitatore

Alla Galleria Borghese di Roma la monografica dedicata a Luigi Valadier. Immagini

[caption id="attachment_23622" align="alignnone" width=""]VALADIER. Splendore nella Roma del Settecento. Installation view. Ph. Alberto Novelli © Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Galleria Borghese[/caption]

Dal 30 ottobre 2019 al 2 febbraio 2020, una grande esposizione celebra il più noto orafo, argentiere e bronzista italiano del suo tempo. In mostra nelle sale del museo circa 90 opere tra sculture sacre e arredi liturgici, argenti profani, bronzi, arredi da tavola, metalli dorati con marmi e pietre dure, disegni