Galleria Edieuropa di Roma. La mostra omaggio a Lea Mattarella

Fino a sabato 19 maggio la galleria ospita la personale di Giuseppe Capitano “EARTH’S HEART” nata da una idea della critica d’arte scomparsa recentemente

Fino a sabato 19 maggio la galleria ospita la personale di Giuseppe Capitano “EARTH’S HEART” nata da una idea della critica d’arte scomparsa recentemente
Atene Brucia – 200×290 – acrilico spray e carboncino su tela – 2016[/caption]
Terzo appuntamento della rassegna “AnotherPlace”, dedicata all’approfondimento artistico, attraverso mostre, incontri e happening musicali all’interno dello spazio testaccino
The Equilibrist[/caption]
L’artista, attraverso 15 opere inedite, realizzate con un’innovativa tecnica digitale che riesce a ricreare il realismo di un’opera tradizionale, si concentra sul tema del “Memento mori”. Vernissage venerdì 23 marzo dalle 19.00

Da giovedì 8 marzo sino a giovedì 22 marzo una mostra che omaggia non soltanto la cultura del Sol Levante, ma anche la donna e il suo mondo fatto di bellezza, delicatezza e, al contempo, carattere

L’Elizabeth Unique Hotel, situato tra piazza del Popolo e piazza di Spagna, sarà una vera e propria estensione della Galleria. Un percorso espositivo accompagnerà gli ospiti dalla reception sino alla camera, con opere d’arte contemporanea site specific
Fabio Sargentini e il Cannone di Pino Pascali [/caption]
La mostra, a cura dello stesso gallerista, ripercorre il lungo percorso artistico della celebre galleria, a partire dalla fondazione in Piazza di Spagna nel 1957
Black Mirror[/caption]
Il progetto si intitola “Postcards from Paradise”. In esposizione venti acrilici su tela di medie e grandi dimensioni, ispirati alla cartellonistica pubblicitaria e alle riviste di moda, in cui si racconta la solitudine al femminile nelle metropoli globalizzate
Alberto Burri, Lettere [/caption]
Dall’11 al 20 dicembre 2017, venti opere su carta di grandi maestri del ‘900 permettono di ripercorrere le tappe dell’innovazione artistica nella grafica e nella tecnica incisoria nella seconda metà del secolo scorso
Anna Daneri, Andrea Viliani, Dora Garcia, Eva Fabbris, Hervé Loevenbruck, Ilaria Bonacossa, Pinuccia Sardi, Jean Dupy, Francesco Manacorda, Lisa Parola | Photo: Perottino – Alfero – Bottallo – Formica [/caption]
Il premio per l’Arte Back to the Future, riservato alla galleria con il progetto più interessante in termini di rilevanza storica e di presentazione dello stand, è stato assegnato alla galleria parigina per un progetto su Jean Dupuy

Dal 3 al 25 novembre la personale dell’artista è ospitata negli spazi della galleria dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio