Il Museo Van Gogh acquisisce una lettera scritta insieme da Van Gogh e Gauguin

[caption id="attachment_24682" align="alignnone" width=""]Letter (detail) from Vincent van Gogh and Paul Gauguin to Emile Bernard, 1 or 2 November 1888 (letter 716). Van Gogh Museum, Amsterdam (Vincent van Gogh Foundation)[/caption]

Acquistata dalla fondazione del museo all’asta di Parigi, per circa 200 mila euro, risale  al 1888 ed è un manufatto importante per la storia dell’arte

Alla Galleria Russo il primo Gauguin impressionista

[caption id="attachment_23936" align="alignnone" width=""]Paul Gauguin La Sente des Gratte Coqs 1882 huile sur toile cm 56 x 46[/caption]

“La sente des Gratte Coqs” è il titolo dell’opera inedita dell’artista che verrà esposta, per la prima volta dopo trent’anni, nella galleria romana. L’ultima esposizione risale  al 1986 nelle sale del Musée Départemental Du Prieuré di Saint-Germain

Alle Gallerie d’Italia di Vicenza “l’Ospite illustre” è Gauguin

[caption id="attachment_23845" align="alignnone" width=""]Paul Gauguin, Eiaha ohipa (Non fanno nulla. Tahitiani in una stanza), 1896, olio su tela, 65х75 cm. © Museo Statale di Belle Arti Puškin, Mosca[/caption]

In  mostra dal 30 novembre 2019 all’8 marzo 2020 a Palazzo Leoni Montanari il dipinto “Tahitiani in una stanza” (Eiaha-Ohipa in lingua maori), eseguito dall’artista nel 1896, proveniente Museo Statale di Belle Arti Puškin di Mosca 

Gauguin, all’asta da Sotheby’s a Parigi un capolavoro dedicato a Pisarro

[caption id="attachment_22020" align="alignnone" width=""]Gauguin «Le Jardin de Pissarro, Quai du Pothuis à Pontoise». Sotheby’s/ArtDigital Studio[/caption]

Il dipinto del 1881, dal titolo “Le Jardin de Pissarro, Quai du Pothuis à Pontoise” e che cela sul verso due autoritratti dell’artista, verrà offerto con una stima tra i 600mila e i 900mila euro