Un lampadario di Giacometti, acquistato per 250 sterline, oggi all’asta potrebbe fruttare oltre 7 milioni di sterline

LONDRA – Fu acquistato negli Sessanta per l’irrisoria cifra di 250 sterline (circa 300 euro,) in un negozio di Londra, il lampadario di Alberto Giacometti (1901-1966), che andrà all’asta da Christie’s a Londra il prossimo 28 febbraio.  Stimato1,5 milioni – 2,5 milioni di sterline, il lampadario è uno dei pochi apparecchi di illuminazione realizzati dal…

A Parigi, nell’edificio storico di Air France, nascerà nel 2026 il Museo Alberto Giacometti

PARIGI – Vedrà la luce nel 2026 a Parigi il Musée & École Giacometti, nell’edificio storico di Air France, situato nell’Esplanade des Invalides. Il museo, dedicato all’artista svizzero Alberto Giacometti, si dipanerà anche nei sotterranei Parigi.  A dare l’annuncio è stata la stessa Fondazione Giacometti, istituita nel 2003 a Parigi per volontà della vedova del pittore e scultore…

A Verona “Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght”

[caption id="attachment_23704" align="alignnone" width=""]Alberto Giacometti, Le chien – 1951 bronzo Fondation Marguerite e Aimé Maeght @Claude Germain – Archives Fondation Maeght (France) @Alberto Giacometti Estate/by SIAE in Italy 2019[/caption]

L’esposizione, che apre il 16 novembre 2019, presso il Palazzo della Gran Guardia, si concentra sulla figura del grande scultore, ma anche su altri artisti della Parigi degli anni tra le due guerre e del decennio successivo

Prendono il via le prenotazioni per la mostra “Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght”

[caption id="attachment_23274" align="alignnone" width=""]Alberto Giacometti, L’uomo che cammina I, 1960, bronzo. Saint Paul de Vence – Fondation Marguerite et Aimé Maeght © Claude Germain – Archives Fondation Maeght (France) © Alberto Giacometti Estate/ SIAE in Italy 2019 [/caption]

Da lunedì 9 settembre 2019, a partire dalle 9.00, sarà possibile effettuare la prenotazione tramite il call center di Linea d’ombra

Anticipazioni. A Verona “Il tempo di Giacometti da Chagall a Kandinsky. Capolavori dalla Fondazione Maeght”

[caption id="attachment_22325" align="alignnone" width=""]Wassily Kandinsky, Nodo rosso, 1936, olio su tela, cm 89 x 116. Saint-Paul-de-Vence, Fondation Marguerite et Aimé Maeght © Claude Germain – Archives Fondation Maeght (France)[/caption]

Il prossimo autunno, nel Palazzo della Gran Guardia,  una grande mostra organizzata da Linea d’ombra e curata da Marco Goldin. Un centinaio di opere tra sculture, dipinti e disegni, per un incursione nel più alto Novecento internazionale, con al centro Parigi